VOCE
MALTEMPO
23.04.2024 - 18:20
Ecco come si presentava Corbola alle 17 circa di oggi, dopo la tempesta di "neve tonda", o graupel, fenomeno molto inusuale a fine aprile, che ha interessato molti comuni del Polesine e del Basso Polesine, da Rovigo, a Villadose, ad Adria, a Corbola, a Cavarzere.
"L'aria molto fredda di estrazione Artica che proviene dal Nord Europa, va ad alimentare un centro di bassa pressione che si è formato nei nostri mari in Italia. La combinazione porta pioggia, neve e anche gradine, in alcuni casi, come oggi in Polesine, molto copiosa - spiega Maycol Checchinato fondatore della pagina meteo Bpp Meteo - Ne dovremo far conto fino al fine settimana, seppure in lenta diminuzione. Il tempo sarà dunque capriccioso. Poi torna il caldo".
Siamo passati dai 30 gradi ai 5 in uno schiocco di dita. Ce ne siamo accorti tutti. Nei prossimi giorni le temperature comunque aumenteranno. "Abituiamoci a questi sbalzi e a questi cambiamenti repentini - conclude Checchinato - che fanno sempre parte dei cambiamenti climatici".
Tornando alla neve tonda: è formata da "palline a bassa densità che si generano quando piccole particelle di ghiaccio (cristallo di ghiaccio, fiocco di neve, ice pellet o un piccolo chicco di grandine) cadono nella porzione di nube sopraffusa a temperature tra 0 e -10 °C.
Le goccioline liquide più piccole ghiacciano nel contatto con la particella di ghiaccio, trasformandosi in una minuscola massa rotonda e opaca con inclusioni di aria all'interno che le danno aspetto l'aspetto di ghiaccio opaco (rime). Le palline di Graupel di solito si formano nelle nubi convettive a forte sviluppo verticale e che si estendono ben oltre il livello dello zero termico.
Si possono formare anche quando il fiocco di neve incontra uno strato un po' più caldo con temperature prossime allo 0°: in questi casi il fiocco non si scioglie ma si deforma arrotolandosi su se stesso. Quindi, in sostanza, è un fiocco di neve "avvolto" da ghiaccio opaco (come si vede il termine dialettale rende bene l'idea). Le palline di graupel. presentano forme irregolari con diametri di 2 – 5 mm, hanno bassissima densità (perchè in esse sono presenti sacche d'aria) e sono caratterizzate dal fatto che quando toccano terra non fanno rumore tendendo oltretutto a sbriciolarsi (ecco perchè in inglese è detta anche soft hail ovvero: grandine soffice).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE