Cerca

EVENTO

Primo maggio: pace e diritti, a suon di musica

“Momento importante per riflettere sui temi attuali. Guardia alta sul fronte sicurezza”

Primo maggio: pace e diritti, a suon di musica

“Momento importante per riflettere sui temi attuali. Guardia alta sul fronte sicurezza”

Torna l’appuntamento con la musica nel nome di tutti i lavoratori: mercoledì primo maggio, dalle 17, in piazza Matteotti si terrà il concerto organizzato da Cgil, Cisl e Uil.

“Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”: questo il tema centrale che quest’anno accompagnerà la manifestazione. Dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola i segretari dei tre sindacati: Pieralberto Colombo (Cgil), Gino Gregnanin (Uil) e Samuel Scavazzin (Cisl). A seguire, previsti interventi di alcuni delegate. Sul versante musicale, spazio ai gruppi Dalbenzi, Alysson e Ukulele Lovers, che si esibiranno fino a sera.

Come afferma Scavazzin, segretario della Cisl Padova-Rovigo, “il concerto sarà un momento importante per tante ragioni. Non solo per onorare, come da tradizione, questa giornata fondamentale per i diritti dei lavoratori ma anche per riflettere su un tema sempre più attuale: il ruolo dell’Europa nella costruzione di una pace duratura, di un lavoro sicuro, giusto e serio e di una giustizia sociale che possa essere valida per tutti, sia lavoratori attivi che pensionati”

Per Gregnanin (Uil) c’è “l’urgenza di superare la precarietà del lavoro. Nel nostro Polesine si registrano i redditi più bassi dell’intera regione. Questi dati rilevano la necessità di un lavoro di qualità, fatto con sicurezza e uguaglianza. Non si può festeggiare il primo maggio senza anche rendersi conto, purtroppo, dei bilanci inerenti a salute e sicurezza sul lavoro, nel 2023 ci sono stati 1.041 morti, di cui 101 in Veneto. Occorre prevenire, informare, lottare per far applicare misure adeguate di prevenzione. C’è bisogno di una cultura della sicurezza e della vita”.

Conclude il segretario Cgil, Colombo: “Tempo permettendo, siamo contenti che il concerto si terrà in questa piazza di Rovigo. Come molti sapranno, quest’anno ricorrono i 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti. E’ un collegamento ideale che unisce una figura tanto importante per il nostro territorio, quanto per tutta l’Europa. Con le sue idee è stato un precursore. In questa giornata ricorderemo e daremo solidarietà anche a un evento che ci colpisce in prima persona, come la crisi dei cantieri navali Vittoria ad Adria. Diventa ancora più necessario, quindi, rimarcare l’importanza di un lavoro sicuro che tuteli, promuova i lavoratori e questo importante pezzo industriale del nostro territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400