VOCE
VENETO
27.04.2024 - 10:12
L'allarme è scattato a Vicenza: i casi di pertosse sono aumentati del 200% rispetto alle stagioni standard. Una percentuale sempre più elevata di non vaccinati sembra essere la causa principale di questa violenta diffusione. Ma cosa sta realmente accadendo? E come possiamo proteggerci da questa malattia potenzialmente pericolosa?
La pertosse, un'infezione respiratoria altamente contagiosa, sembrava essere stata domata, se non quasi scomparsa. Tuttavia, a causa di un aumento della percentuale di non vaccinati, la malattia sta tornando a diffondersi in modo preoccupante. Per proteggersi dalla pertosse, data la sua alta trasmissibilità, sarebbe necessaria una copertura vaccinale di almeno il 95% della popolazione. Ma, come riportato dal primario di pediatria del San Bortolo Massimo Bellettato, la realtà è ben diversa.
Neonati e mamme non si vaccinano, e ora se ne pagano le conseguenze. "Mai visto un picco del genere", afferma il dottor Bellettato. Questo fenomeno non è limitato solo a Vicenza, ma si sta verificando anche in altre aree dell'Italia e in vari Paesi europei. La riduzione delle adesioni ai programmi di vaccinazione sta portando al ritorno di queste malattie infettive.
La pertosse può avere conseguenze molto gravi, soprattutto per i neonati che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino o che sono solo parzialmente vaccinati. Le complicazioni più frequenti sono dovute a sovra-infezioni batteriche che possono sfociare in otiti, polmoniti, bronchiti, o dare luogo a improvvise situazioni di insufficienza respiratoria. Inoltre, gli attacchi di tosse possono provocare anossia, e, quindi, danni cerebrali o addirittura la morte del piccolo.
La pertosse si può prevenire con il vaccino, somministrato al terzo, quinto ed undicesimo mese di vita, seguito da richiami successivi. Il rischio di ricovero è 10 volte più elevato nei bambini non vaccinati contro la pertosse rispetto a quelli vaccinati parzialmente o totalmente. Inoltre, anche quando non riesce a impedire l'infezione, il vaccino è in grado di renderne la forma più lieve e di evitarne gli effetti più deleteri e drammatici. In conclusione, la situazione a Vicenza è preoccupante, ma non unica. La pertosse sta tornando a diffondersi in molte aree, e la causa principale sembra essere l'aumento dei non vaccinati. È fondamentale, quindi, promuovere l'importanza della vaccinazione, non solo per proteggere se stessi, ma anche per proteggere la comunità nel suo insieme.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE