VOCE
albarella
27.04.2024 - 09:25
ISOLA DI ALBARELLA - L'inaugurazione della seconda edizione del “Festival del Paesaggio” si conferma un successo. Quasi inatteso, viste le previsioni meteo, il sole ha fatto capolino e reso possibile il taglio del nastro e la possibilità di ammirare le installazioni messe a punto dagli “artigiani della bellezza” che hanno saputo realizzare con maestria i loro originali giardini. Ognuno li ha interpretati a modo suo. Hanno dimostrato grande attenzione e sensibilità a un tema di attualità come la sostenibilità e l’uso di materiale e piante. La cura del verde non è solo una moda ma uno stile di vita.
Mauro Rosatti, direttore generale dell’Isola di Albarella ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto di questa seconda edizione, ci ha molto impegnato e abbiamo lavorato e il programma è ricco di appuntamenti di prestigio. Abbiamo messo in connessione l’arte, la cultura e la natura. Il festival inoltre si protrae fino al 5 maggio per dare ancora di più valore alla ricchezza naturalistica dell’isola che anche quest’anno ha attirato molti turisti stranieri”.
Nonostante le tante celebrazioni che si sono svolte durante tutta la giornata per ricordare questa data così significativa: i 79 anni dalla Liberazione hanno portato il loro saluto Michele Grossato, sindaco di Rosolina, l'assessore Stefano Gazzola, il senatore Bartolomeo Amidei, il comandante Sandro Micello e il neo comandante della polizia locale Marco Merlin.
Il festival quest'anno ha aggiunto delle date e si concluderà il 5 maggio con un ricco calendario di eventi.
La bella giornata ha richiamato tantissimi visitatori che hanno potuto ammirare le esposizioni dei valenti maestri del paesaggio. Nel pomeriggio, invece, molto interessante è stato l'incontro con la ricercatrice agronoma, Anna Perbellini che ha mostrato ai presenti come avviene la distillazione di un olio essenziale; Perbellini ha raccolto il rosmarino nell'isola di Albarella e in presa diretta ha sbalordito i partecipanti. Ha chiuso la giornata la produttrice di miele Monica Mazzucco che ha raccontato l'affascinante mondo delle api.
Molta attenzione hanno ricevuto anche i rapaci di Vanessa Marchetti, appassionata di falconeria che ha fatto conoscere i suoi magnifici esemplari: l’allocco africano, il gufo siberiano, il kokkaburra dalle ali blu. Una singolare esperienza che ha incuriosito i presenti che hanno avuto l’occasione di entrare in sintonia con il lato più indomabile della natura.
Le. Mag.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE