VOCE
VACCINI
01.05.2024 - 06:42
L'industria farmaceutica è stata scossa recentemente da un'ammissione che potrebbe avere ripercussioni significative. AstraZeneca, uno dei principali produttori di vaccini Covid-19, ha ammesso in tribunale che il suo vaccino può causare la sindrome da trombosi. Questa ammissione potrebbe innescare una serie di richieste di risarcimento milionarie da parte di vittime e famiglie coinvolte. Ma cosa significa esattamente questa ammissione e quali potrebbero essere le sue conseguenze?
L'ammissione di AstraZeneca è arrivata in seguito a un'intensa causa legale che ha coinvolto cinquantuno cause depositate presso l'Alta Corte britannica. I documenti presentati in tribunale hanno rivelato che il vaccino, sviluppato in collaborazione con l'Università di Oxford, potrebbe essere associato a casi di morte e lesioni gravi. Uno dei casi più emblematici è stato quello di Jamie Scott, padre di due figli, che dopo aver ricevuto il vaccino ha subito una lesione cerebrale permanente a causa di un coagulo di sangue e un'emorragia al cervello.
AstraZeneca ha sottolineato che il meccanismo causale alla base della sindrome da trombosi non è ancora completamente compreso. Tuttavia, ha accettato che esistono correlazioni tra il suo vaccino e questo raro effetto collaterale. La società ha anche dichiarato che la sindrome può verificarsi anche in assenza del suo vaccino o di qualsiasi altro vaccino. Questa ammissione potrebbe avere un impatto significativo sulle politiche di vaccinazione e sulla percezione pubblica dei vaccini.
Con risarcimenti milionari in gioco e un dibattito in corso sull'efficacia e sulla sicurezza dei vaccini, questa notizia è destinata a rimanere al centro dell'attenzione pubblica per lungo tempo. Il governo britannico, che si era impegnato a sostenere legalmente AstraZeneca nelle spese legali, potrebbe ora dover affrontare una serie di richieste di risarcimento.
La class action intentata nel Regno Unito riapre la questione della responsabilità delle aziende farmaceutiche nei confronti degli effetti collaterali dei loro prodotti. Sebbene AstraZeneca contesti le affermazioni dei querelanti, l'ammissione in tribunale potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro delle politiche vaccinali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE