VOCE
VENETO
02.05.2024 - 08:35
L'incrocio sulla Romea a Sant'Anna di Chioggia.
Un verde di pochissimi secondi: per i residenti di Sant'Anna attraversare la Romea con l'attuale impianto semaforico che regola il traffico all'incrocio con la statale Romea è un vero e proprio incubo.
La questione è stata affrontata in consiglio comunale con un’interrogazione del consigliere del Pd Maurizio Salvagno: "Il verde per chi attraversa dalla piazza della chiesa e da via Cannoni dall'altra parte dura pochissimo - ha spiegato l'esponente Dem - neanche il tempo di innescare la marcia che già scatta il giallo e si rischia perennemente la multa. Fa a tempo a passare solo una macchina poi è di nuovo rosso. Senza contare il disagio causato dalla ferrovia che taglia in due la frazione. Un intervento è necessario per aumentare i secondi e permettere ai residenti della frazione, di passare".
Il sindaco Armelao ha rassicurato sulle multe: "Il T-Red non multa chi passa sulle laterali, ma chi percorre in maniera non regolare l'incrocio transitando sulla statale Romea - ha spiegato -. Di recente sono stato in sopralluogo con i tecnici di Anas e sono rimasto in frazione per due ore e mezza. Bisogna considerare che, a quell'incrocio, vengono fatte 300 rilevazioni mensili per transiti vietati. Il tempo per il passaggio dei mezzi dalle laterali effettivamente è poco e il suo aumento dipende da Anas. Chiederò ancora un intervento all'ente per portarlo a qualche secondo in più: almeno a 15 o 20 per permettere un transito più tranquillo, anche se non si può esagerare perché altrimenti si creerebbero continui ingorghi sulla statale".
Armelao annuncia anche di essere al lavoro per l’installazione delle pensiline per lavoratori e studenti che prendono il bus in Romea: "Nei prossimi giorni - ha concluso - parleremo con i tecnici di Rfi per eventuali prescrizioni riguardanti la ferrovia, per comprendere come procedere. Ricordo che a Sant'Anna, nel lato direzione Ravenna, non ci sono mai state e che quindi, anche questo, sarà un importante intervento che noi ci prefiggiamo di portare a termine a differenza di tante altre amministrazioni comunali".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE