VOCE
VENETO
03.05.2024 - 17:15
Il mondo del calcio, come ogni altro settore della società, non è immune dal problema della discriminazione e del rispetto. Recentemente, un episodio accaduto in Veneto ha messo in luce una questione che sta diventando sempre più preoccupante: l'uso dei social network come veicolo di insulti e discriminazione.
Un giovane calciatore quindicenne del Vazzola, comune trevigiano, è stato squalificato per 10 giornate a causa di insulti sessisti rivolti a un arbitro donna. I messaggi offensivi sono stati inviati sul profilo Instagram della direttrice di gara, Giorgia Visentin, dopo una partita disputata il 28 aprile 2024. La giustizia sportiva, applicando l'articolo 28 che punisce ogni comportamento discriminatorio, ha deciso di comminare al giovane giocatore la squalifica.
La società del Vazzola si è prontamente dissociata dal comportamento del proprio tesserato. Il presidente, Roberto Castagner, ha dichiarato: "Ci scusiamo con il direttore di gara, anche se la società non ha colpe. Auguro alla giovane arbitro tutto il bene possibile, se vorrà passare a Vazzola le regaleremo volentieri un mazzo di fiori".
Purtroppo, questo non è un caso isolato. Il fenomeno degli insulti via social sta crescendo in tutta Italia e riguarda soprattutto i giovani calciatori. Spesso, le donne arbitro sono prese di mira, come se non fosse riconosciuta loro la capacità di arbitrare. Ma non è solo il mondo del calcio a essere coinvolto. Lo scorso novembre a Padova, un padre di un giocatore di basket è stato identificato dalla polizia dopo aver urlato a un arbitro donna un insulto riferito a un caso di femminicidio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE