VOCE
FIUME PO
03.05.2024 - 16:52
L"a stagione in corso procede ben oltre le più rosee aspettative in termini di disponibilità idrica; le abbondanti e ripetute precipitazioni registrate nei mesi di marzo e aprile hanno favorito un’importate ripresa dei deflussi in tutti i corsi d’acqua del Distretto e il riempimento di tutti i principali invasi, Grandi Laghi compresi. Le precipitazioni che sulle Alpi sono risultate quasi sempre nevose a quote medio-alte hanno consentito il raggiungimento di valori record, per il periodo, del manto nevoso. Il volume di acqua immagazzinata sotto forma di neve è prossimo a 5 miliardi di metri cubi, valore superiore ai riferimenti tipici del periodo". Lo spiega la nota stampa della Autorità distrettuale per il Fiume Po.
"Dall’elaborazione degli ultimi dati meteorologici e idrologici disponibili emerge che le sezioni del fiume Po di Cremona, Boretto, Borgoforte e Pontelagoscuro risultano essere in condizioni idrologiche di “umidità severa”, mentre quella ubicata più a monte tra quelle di riferimento, ovvero Piacenza, presenta una condizione idrologica di “umidità moderata.” A partire da inizio aprile, ovvero quando si è verificato un notevole incremento dei valori di portata che, alla sezione di Pontelagoscuro, ha determinato un picco di poco inferiore ai 5000 m3s-1, i deflussi in tutte le principali sezioni considerate sono stati caratterizzati da una graduale riduzione, interrotta da incrementi verificatesi verso la metà e la fine di aprile, pur mantenendosi comunque sempre su valori superiori o tuttalpiù prossimi alla media storica. Per quanto concerne i Grandi Laghi regolati, questi sono caratterizzati da altezze idrometriche prossime o superiori ai valori medi di riferimento e dal raggiungimento di valori anche prossimi al massimo corrispondente per quanto riguarda il Lago d’Iseo. Tutti i laghi erogano deflussi in linea con la media".
"Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, per il territorio del Distretto del Po, presentano precipitazioni sparse e temperature in linea con i valori tipici del periodo".
"Considerata l’attuale disponibilità di risorsa idrica a scala distrettuale e le più aggiornate previsioni stagionali non si intravedono criticità particolari per il soddisfacimento dei diversi fabbisogni (irriguo, industriale, produttivo e civile) nei prossimi mesi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE