VOCE
ficarolo
08.05.2024 - 21:27
Gli Istituti Polesani di Ficarolo
Gli Istituti Polesani di Ficarolo sono stati tra i protagonisti del convegno “Psichiatria e giustizia al servizio della società”, organizzato da Motore Sanità e andato in scena ieri all’hotel Nazionale di Roma in collaborazione con il Centro per la profilazione ed analisi criminologica.
Sul tavolo, il progetto pilota veneto del Cepac che ora diventa un modello per le altre Regioni, proponendosi come ponte tra le diverse realtà sanitarie e giudiziarie che facilita la comunicazione e la cooperazione tra i vari attori coinvolti.
Secondo i dati del Sistema informativo per il monitoraggio del superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, al 31 dicembre 2022, i pazienti totali presenti nelle 33 Rems sul territorio nazionale erano 592 (521 uomini pari all’88% del totale, e 71 donne), di cui 131 stranieri, ma ad oggi sono ancora centinaia le persone in attesa di entrare nelle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, nonostante l’apertura di nuove strutture a gestione privata.
“Dopo l’approvazione della legge 81 - ha affermato Felice Alfonso Nava, direttore Uoc dipendenze Verona dell’azienda Ulss 9 Scaligera - speravamo che il territorio fosse in grado di assorbire le persone in misura di sicurezza, ma le liste d’attesa continuano a essere troppo lunghe e i bisogni sono aumentati. Per intervenire occorre agire su un triplice binario. Da una parte gestendo le liste d’attesa in maniera appropriata e rapida, cercando di migliorare l’appropriatezza dei percorsi e soprattutto di migliorare anche, attraverso protocolli e intese, la collaborazione fra l’amministrazione della giustizia e la sanità”.
Come spiega poi Iles Braghetto, presidente degli Istituti Polesani Ficarolo, “il Cepac è una struttura sanitaria ma non è una struttura di cura o residenziale ma di profilazione. L’obiettivo è rispondere alle criticità, emerse negli anni, in merito all’attività peritale e rendere sempre più appropriato l’inserimento delle persone in Rems o nelle strutture territoriali. Il Cepac si propone come possibilità ed occasione per avviare un proficuo dialogo tra mondo della giustizia e mondo della psichiatria affinché alle persone venga offerta la possibilità di una proposta appropriata al bisogno che manifesta. L’attività di profilazione mira esattamente a mettere in condizione la persona di attivare percorsi di vita rispettosi della sua dignità e della fatica del vivere che la caratterizza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE