VOCE
Veneto
11.05.2024 - 17:49
Coda in autostrada
Il numero di mezzi pesanti che percorrono quotidianamente l'A4 Milano-Venezia è il doppio rispetto a quelli che transitano sulla tratta Torino-Milano. Questo dato, sebbene empirico, riflette un importante cambiamento nel panorama industriale italiano: il baricentro economico e produttivo del Paese si è spostato verso est.
Il baricentro industriale si sposta a est
Milano resta la capitale economica e finanziaria del Paese, ma il triangolo industriale è ora ruotato di 180 gradi. Bologna e Venezia si ergono come vertici di un nuovo polo industriale che si estende verso il Nordest. Questo cambio è evidente non solo nei numeri delle imprese, dei lavoratori e del fatturato, ma anche nei flussi di traffico dei Tir, che confermano il predominio economico dell'area.
Il traffico pesante sull'A4 Brescia-Padova
L'analisi dei dati dell'Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori rivela che sull'A4 Brescia-Padova transita un numero teorico medio di 28.618 veicoli pesanti al giorno nel primo semestre del 2023. Questo numero supera quello registrato sulla Milano-Brescia (25.920) e sulla Torino-Milano (13.636). Questi flussi di traffico indicano un chiaro spostamento dell'asse produttivo verso est.
Aumento del traffico pesante
Rispetto al periodo pre-Covid, si è registrato un aumento del traffico pesante su quasi tutte le principali tratte autostradali, soprattutto nel Nordovest. Questo aumento riflette la ripresa economica dopo la crisi sanitaria, con un incremento dei volumi economici e del trasporto di merci. Il Nord, in particolare, ha visto aumenti significativi nei flussi di traffico pesante lungo le sue autostrade.
Crescite del PIL
A livello regionale, la crescita del PIL è guidata dalla Lombardia, dall'Emilia Romagna, dalla Valle d'Aosta e dal Veneto. Anche a livello provinciale, Milano si colloca al primo posto nella graduatoria nazionale per la crescita del valore aggiunto reale. Le province del nuovo triangolo industriale dominano la classifica delle province con maggiore crescita economica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE