VOCE
Venezia
12.05.2024 - 14:00
Immaginate un mondo in cui i limiti fisici non esistono, dove le barriere possono essere superate con la forza della mente e la tecnologia. Questo è il mondo che Edoardo Carrer, un giovane studente veneziano, ha creato per la sua cugina Celeste, una ragazzina di 13 anni che convive con l'atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 1.
UN GESTO D'AMORE E INNOVAZIONE
Edoardo ha presentato la sua tesi di laurea all'Università Statale di Milano, un progetto innovativo che ha ricevuto il massimo dei punti dalla commissione. Il suo lavoro? Un videogioco che funziona con il movimento degli occhi, pensato e realizzato per Celeste. Un gesto d'amore, certo, ma anche un passo avanti significativo per l'inclusione delle persone con disabilità nel mondo dei videogiochi.
CELESTE, UNA RAGAZZA OLTRE I LIMITI
Celeste è una ragazza che ha superato tutti i suoi limiti e lo fa ogni giorno. Frequenta le lezioni, è sempre pronta per interrogazioni e verifiche e si appassiona a tutte le proposte. Ha da poco fatto la sua scelta per il prossimo anno e si è iscritta al liceo scientifico Stefanini di Mestre, ramo scienze applicate. Nonostante le difficoltà, Celeste non si ferma mai.
IL VIDEOGIOCO: UN NUOVO MONDO DA ESPLORARE
Il videogioco creato da Edoardo è un ambiente tridimensionale in cui Celeste può muoversi liberamente, superando le barriere fisiche che la sua condizione le impone. Un progetto rivoluzionario che potrebbe aprire nuove frontiere per le persone con disabilità, permettendo loro di vivere esperienze altrimenti precluse.
IL SOSTEGNO DELLA COMUNITÀ
Celeste non è sola in questa avventura. Ha il sostegno della sua famiglia, dei suoi amici e dell'associazione "Gli occhi di Celeste". Il suo percorso è seguito con affetto e ammirazione da molte persone, tra cui Giulio Golia delle Iene, che è così legato alla ragazzina da essere più volte venuto a Venezia per lei e da aver da poco partecipato alla sua cresima.
IL FUTURO È NELLE MANI DI CELESTE
Celeste ha dimostrato una forza e una determinazione straordinarie. Con il sostegno di persone speciali e l'aiuto della tecnologia, è pronta a sfidare il futuro e a continuare a superare i suoi limiti. Edoardo, dal canto suo, sogna di continuare a sviluppare il suo videogioco, per la cugina e per tutti i giovani che, come lei, potranno superare nuove barriere e giocare in un ambiente tridimensionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE