Cerca

Veneto

Boom di casi di encefalite virale da zecche

L'allarme in provincia di Vicenza e la richiesta di vaccini gratuiti

Allarme zecche, ecco come difendersi

In provincia di Vicenza, in particolare nell'Alto Vicentino, si sono riscontrati recentemente numerosi casi di encefalite virale da zecche,  una patologia pericolosa che può avere pesanti conseguenze neurologiche. Secondo un'interrogazione di Chiara Luisetto, esponente del Partito Democratico, non solo c'è motivo di preoccupazione, ma è necessario correre ai ripari. La sua proposta? Distribuire gratuitamente a tutti i cittadini il vaccino contro il contagio da encefalite virale, causato dai morsi di questi insetti.

Luisetto ha portato all'attenzione i dati dell’ultimo bollettino regionale sulla sorveglianza delle cosiddette arbovirosi, nel quale si registrano casi nei comuni di: [inserire i nomi dei comuni]. "Una presenza così numerosa in un territorio scarsamente abitato classificherebbe, secondo i criteri dell’OMS, quella zona ad alta endemia", ha sottolineato Luisetto.

Luisetto chiede quindi all'assessore regionale alla sanità «se intenda rendere esenti dal pagamento della quota per il vaccino anti-encefalite da zecche le popolazioni che sono residenti in zone particolarmente esposte alla presenza di tale parassita ed esterne al territorio dell’ULSS 1».

Ad oggi, è disposta, su richiesta, la gratuità della vaccinazione anti-encefalite da zecche (TBE) per tutte le persone residenti nell'ULSS 1 Dolomiti nel Bellunese e per i soggetti appartenenti ad alcune categorie a rischio, come i volontari del soccorso alpino e i volontari della protezione civile. Per i residenti nelle zone a moderata e bassa endemia delle altre ULSS è invece previsto un prezzo agevolato, di 25 euro a dose.

Luisetto sottolinea l'importanza della prevenzione, soprattutto per i nuclei familiari più numerosi e alle prese con costi proibitivi. Il territorio della Pedemontana Vicentina, e in particolare le alte valli del Leogra, dell’Agno, dell’Astico e del Posina sono zone di riconosciuta endemia, e che appare sotto diagnosticata l’infezione in Valsugana, sul massiccio del Grappa e presso l’altopiano di Asiago

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400