VOCE
Veneto
14.05.2024 - 16:38
In provincia di Vicenza, in particolare nell'Alto Vicentino, si sono riscontrati recentemente numerosi casi di encefalite virale da zecche, una patologia pericolosa che può avere pesanti conseguenze neurologiche. Secondo un'interrogazione di Chiara Luisetto, esponente del Partito Democratico, non solo c'è motivo di preoccupazione, ma è necessario correre ai ripari. La sua proposta? Distribuire gratuitamente a tutti i cittadini il vaccino contro il contagio da encefalite virale, causato dai morsi di questi insetti.
Luisetto ha portato all'attenzione i dati dell’ultimo bollettino regionale sulla sorveglianza delle cosiddette arbovirosi, nel quale si registrano casi nei comuni di: [inserire i nomi dei comuni]. "Una presenza così numerosa in un territorio scarsamente abitato classificherebbe, secondo i criteri dell’OMS, quella zona ad alta endemia", ha sottolineato Luisetto.
Luisetto chiede quindi all'assessore regionale alla sanità «se intenda rendere esenti dal pagamento della quota per il vaccino anti-encefalite da zecche le popolazioni che sono residenti in zone particolarmente esposte alla presenza di tale parassita ed esterne al territorio dell’ULSS 1».
Ad oggi, è disposta, su richiesta, la gratuità della vaccinazione anti-encefalite da zecche (TBE) per tutte le persone residenti nell'ULSS 1 Dolomiti nel Bellunese e per i soggetti appartenenti ad alcune categorie a rischio, come i volontari del soccorso alpino e i volontari della protezione civile. Per i residenti nelle zone a moderata e bassa endemia delle altre ULSS è invece previsto un prezzo agevolato, di 25 euro a dose.
Luisetto sottolinea l'importanza della prevenzione, soprattutto per i nuclei familiari più numerosi e alle prese con costi proibitivi. Il territorio della Pedemontana Vicentina, e in particolare le alte valli del Leogra, dell’Agno, dell’Astico e del Posina sono zone di riconosciuta endemia, e che appare sotto diagnosticata l’infezione in Valsugana, sul massiccio del Grappa e presso l’altopiano di Asiago.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE