VOCE
VENETO
14.05.2024 - 16:47
In una società in cui l'amore sembra sempre più effimero, la storia di Michele Ortolan e Arlette Maria Fedeli, una coppia di novantenni di Pordenone, ci ricorda che l'amore eterno esiste ancora. Insieme per oltre 70 anni, Michele e Arlette sono morti a tre giorni di distanza l'uno dall'altra, unendo anche nella morte una vita di amore e dedizione.
Michele e Arlette si sono conosciuti all'età di 18 anni in Francia, dove erano immigrati. Lui, prima operaio e poi autotrasportatore, e lei, operaia, non si sono mai lasciati. Tornati in Italia alla fine degli anni Settanta, hanno vissuto gli ultimi anni della loro vita nella grande casa di famiglia di Ronche di Sacile, a Pordenone.
"Insieme nella gioia come nel dolore, litigiosi com'erano i coniugi di una volta", così li ricorda il nipote. Di quei litigi che più che altro erano battibecchi che non intaccavano l'amore che provavano l'uno per l'altra. Anche nella malattia, sono rimasti uniti, vivendo gli ultimi anni della loro vita allettati, ma sempre insieme.
Prima se n'è andata lei, poi lui. Un distacco di soli tre giorni che sembra quasi voler sottolineare l'indissolubilità del loro legame. "Esiste qualcosa al di sopra dell'umana comprensione", spiega il nipote. "Credo che la loro storia meriti di essere raccontata non solo perché lunga oltre sette decenni, ma come omaggio a chi, come loro, ha saputo vincere tante avversità, vivere una vita più dura della nostra e farlo con successo e senza clamore".
"Sapevano superare le difficoltà, non mollavano quando c'era un ostacolo e questo è anche quello che hanno trasmesso a noi famigliari. Degli invisibili che però hanno sopportato sulle loro spalle il peso del mondo". Dopo il funerale, le loro ceneri torneranno nella casa che li ha visti vivere insieme, in un ultimo, simbolico abbraccio. La storia di Michele e Arlette è un inno all'amore, alla dedizione e alla forza di volontà. Un esempio di come l'amore possa durare una vita intera, superando ostacoli e difficoltà. Un insegnamento prezioso, in un mondo in cui l'amore sembra sempre più effimero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE