VOCE
VENETO
15.05.2024 - 09:11
Nella tranquilla città di Piove di Sacco, la notte tra l'11 e il 12 maggio 2024 ha lasciato un segno indelebile. Un'ondata di vandalismo ha colpito la comunità, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e incredulità.
Nella serata di sabato, decine di veicoli in sosta sono stati presi di mira da ignoti vandali. Finestrini infranti, cristalli in frantumi e cittadini attoniti. Un gesto fine a se stesso, senza apparente motivo, che ha lasciato l'intera città interdetta. Non sono stati prelevati oggetti particolari o parti del cruscotto, il che fa pensare a un gesto di pura distruzione gratuita.
Le zone colpite sono diverse, tutte a ridosso del centro storico. Da via San Rocco, dove non sono state risparmiate neanche le auto del Comune in uso al personale dei servizi sociali e domiciliari, a piazzale del Giambellino, a servizio di un'area residenziale di via Piave. Qui è stato danneggiato anche un pulmino privato che fa servizio di scuolabus, dal quale sono spariti i martelletti d'emergenza antincendio rompivetro, che potrebbero essere stati poi utilizzati per compiere il gesto vandalico.
La comunità di Piove di Sacco ha reagito con indignazione e incredulità. Sui social, la polemica è montata nelle ore immediatamente successive all'atto vandalico. Foto dei cristalli infranti, conteggi dei veicoli danneggiati e soprattutto, un senso di incredulità diffuso. Come è possibile che un atto di tale violenza sia stato compiuto in maniera così silenziosa, senza che nessuno se ne accorgesse?
Davide Gianella, vicesindaco e assessore alla sicurezza, ha dichiarato: "I carabinieri e la nostra polizia locale, partendo dalle immagini della videosorveglianza comunale, sono al lavoro per l'identificazione. Confidiamo tutti che si riesca a dare volti e nomi quanto prima a questo atto vile e stupido. Ovviamente poi la giustizia farà doverosamente il proprio corso". La città, infatti, è servita da un importante servizio di videosorveglianza comunale, su cui si conta per raccogliere indizi e prove per individuare il colpevole.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE