VOCE
ariano nel polesine
16.05.2024 - 16:32
Servizi più efficienti, meno sprechi, più trasferimenti statali, programmazione più snella. Sono alcuni dei vantaggi derivanti dalla fusione dei Comuni, che le organizzazioni sindacali da tempo considerano uno strumento per lo sviluppo, soprattutto in un territorio come il Polesine, contrassegnato da un costante calo demografico e da un progressivo invecchiamento della popolazione, a fronte di un impoverimento sul versante dei servizi per i cittadini.
Se ne parlerà sabato 18 maggio, dalle 9.30, nella sala della Cultura di Ariano nel Polesine e il convegno si intitolerà “Fusione dei Comuni. Possibile strumento di sviluppo socio-economico?” ed è organizzato dalle segreterie di Cgil, Cisl e Uil di Rovigo con le rispettive federazioni dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Pensionati. L’incontro sarà introdotto dal segretario generale della Cisl Padova Rovigo Samuel Scavazzin.
Interverranno quindi Luca Modena, autore di una tesi di laurea su questo tema e Michele Sigolotto, sindaco di Borgo Veneto, nato nel 2018 dalla fusione tra Megliadino San Fidenzio, Saletto e Santa Margherita d’Adige, che illustrerà l’esperienza positiva del suo Comune, a 35 chilometri da Rovigo e 45 da Padova. Seguirà una tavola rotonda, moderata dal coordinatore della Uil di Rovigo Gino Gregnanin, con i sindaci di Ariano nel Polesine Luisa Beltrame, di Corbola Michele Domeneghetti, di Loreo Moreno Gasparini, di Porto Tolle Roberto Pizzoli, di Porto Viro Valeria Mantovan, di Rosolina Michele Grossato e di Taglio di Po Layla Marangoni. Concluderà il convegno il segretario generale della Cgil di Rovigo Pieralberto Colombo.
La popolazione dei sette Comuni che corrispondono all’area interna contratto di foce Delta del Po è passata dai 50.693 abitanti del 2001 agli attuali 45.968. Tre di questi Comuni non raggiungono i 4mila abitati e tra tutti solo uno supera i 10mila. La percentuale dei cittadini Over65 è in costante aumento in tutti i Comuni, mentre l’incidenza delle spese sociali sula spesa corrente totale continua a diminuire, erosa da quella per i servizi istituzionali e di gestione, che continua a crescere. Durante l’incontro saranno diffusi dati più nel dettaglio.
“Le amministrazioni locali – affermano i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil – incontrano sempre maggiori difficoltà nel garantire i servizi che possano rispondere ai bisogni delle famiglie e come organizzazioni sindacali ce ne rendiamo conto anche attraverso l’attività di negoziazione sociale. Per rilanciare il territorio servono economie di scala che liberino risorse da destinare ad un welfare più esteso, oltre a maggiori contributi statali, una burocrazia più snella e una programmazione più razionale per uno sviluppo che renda il territorio più attrattivo per lavoratori e aziende”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE