VOCE
CAPITANERIA DI CHIOGGIA
16.05.2024 - 10:23
La capitaneria di Chioggia alle prime luci del mattino del 15 maggio ha sequestrato dopo un controllo ben 550 quintali di alici prive di etichettatura e tracciabilità. Ha evitato così l'immissione in commercio del prodotto ittico di dubbia provenienza.
Il personale del nucleo ispettivo pesca della Sezione Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Chioggia, impiegato in attività di pattugliamento nel Polesine, ha intercettato un mezzo autoarticolato refrigerato impegnato nello scarico di prodotto ittico presso una ditta di trasformazione alimentare in località Porto Viro.
A seguito degli accertamenti di rito, gli ispettori hanno avuto modo di riscontrare la totale assenza di etichettatura prevista sulle 804 cassette di alici (circa 600 kg pronte per essere trasformate in barattoli di “alici marinate” e commercializzate quali alimento trasformato) richiedendo, al contempo, al responsabile della ditta la documentazione comprovante la tracciabilità del prodotto.
Tale eventualità avrebbe immesso in commercio una considerevole quantità di prodotto ittico dalla dubbia provenienza, sprovvisto della necessaria documentazione attestante le informazioni minime, obbligatorie per legge e di grande interesse per il consumatore finale, quali la data e la zona di cattura, la metodologia di pesca, identificativo del peschereccio ecc.
Per tale motivo il personale operante ha proceduto al sequestro amministrativo di circa 60 quintali di alici, scongiurando la loro immissione nel mercato, contestando al responsabile dell’illecito la sanzione amministrativa di 1500 euro, ai sensi delle vigenti normative nazionali ed europee.
In considerazione della carenza di informazioni minime e della conseguente inidoneità al consumo umano, il prodotto ittico, per la sua intrinseca pericolosità, sarà soggetto di smaltimento a tutela della salute pubblica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE