VOCE
porto viro
17.05.2024 - 17:29
x
Il Rotary Club Porto Viro Delta Po ha conferito il premio “Roberto Naldini” alla cooperativa sociale “Don Sandro Dordi” di Porto Viro.
La realtà associativa deltina è stata recentemente insignita del prestigioso premio “Roberto Naldini”, un riconoscimento del Rotary Club Porto Viro Delta Po per il loro costante impegno e dedizione alla comunità locale. In particolare, il premio è stato consegnato nella mani della presidente Emanuela Beltrame, il cui lavoro incarna i valori di solidarietà e inclusione su cui si fonda l'operato della cooperativa.
Fondata il 7 aprile 2003, la cooperativa sociale “Don Sandro Dordi” opera nel territorio del Bassopolesine, concentrandosi soprattutto sul Comune di Porto Viro. La missione della cooperativa è chiara; promuovere e sviluppare un'economia locale partecipata, capace di generare sviluppo economico, benessere, coesione sociale e inclusione. Ispirandosi alla vita e all'opera del beato “Don Sandro Dordi”, la cooperativa si impegna a favore delle persone più fragili, svantaggiate, emarginate e diversamente abili.
Uno degli obiettivi principali della cooperativa è supportare giovani e adulti che si trovano in situazioni difficili, offrendo loro percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo. Grazie alla collaborazione tra le persone coinvolte nell'impresa sociale, viene valorizzata l'unicità e la ricchezza di ogni individuo, senza ridurlo alla sua condizione di bisogno.
Emanuela Beltrame, insieme a suo marito Paolo (anche lui tra i fondatori), ha dedicato la cooperativa alla figura del beato “Don Sandro Dordi”, con l'intento di seguire il suo esempio di accoglienza e sostegno verso coloro che necessitano di aiuto nell'inserimento sociale e lavorativo. Le attività della cooperativa includono la cura del verde, la realizzazione di giardini, la manutenzione di aree verdi pubbliche e private, il servizio di asporto rifiuti porta a porta e altre piccole manutenzioni ordinarie. In particolare, la cooperativa gestisce anche una fattoria sociale dove le persone fragili possono trovare un ambiente accogliente e stimolante.
Un elemento distintivo dell'operato della cooperativa sociale “Don Sandro Dordi” è l'accoglienza di persone fragili segnalate dagli organi istituzionali, come l'Ulss, Comuni, il Tribunale di Rovigo e Padova, e altri enti pubblici. Attraverso percorsi di lavoro personalizzati, molte di queste persone hanno avuto l'opportunità di trasformare tirocini di inserimento in assunzioni stabili. Attualmente, la cooperativa impiega 27 persone, di cui 9 con disabilità certificate, che sono pienamente integrate nelle attività sociali. Inoltre, la cooperativa può contare sull'aiuto gratuito di 6 soci volontari.
La sede della cooperativa è situata nella frazione di Ca’ Cappello a Porto Viro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE