VOCE
consorzio di bonifica
17.05.2024 - 20:02
Grande affluenza, venerdì 17 maggio alla sede del consorzio di bonifica Adige Po di Rovigo, per la presentazione della proposta di rifinanziamento delle leggi sulla subsidenza delle Province di Rovigo, Ferrara e Ravenna. Con la presenza di diversi sindaci e di enti, aziende, imprese del territorio, la mattinata ha avuto uno scopo divulgativo e informativo a partire da un fenomeno con il quale il Polesine ha fatto e deve fare i conti. La subsidenza (il movimento di abbassamento dei fondi di bacini marini e fluviali) infatti minaccia costantemente il territorio di ben tre province tra Veneto e Emilia; grazie all’attività dei consorzi di bonifica è possibile contrastarne la pericolosità.
“Non parliamo di necessità solo agricole ma anche pubbliche: è un dovere far sì che si possa continuare a mantenere e migliorare il lavoro svolto anche in futuro” ha esordito il direttore generale del consorzio Adige Po, Marco Volpin. E ancora: “I lavori di bonifica sono trasversali, toccano tanti temi, da quello agricolo a quello energetico, fino alla produttività”.
Anche Roberto Branco, presidente del cda consorziale, si è detto: “Convinto che il territorio dove abitiamo e lavoriamo è cresciuto in sicurezza anche grazie al lavoro dei consorzi”.
Abbassamento delle arginature, aumento del dislivello tra il piano del mare e quello della campagna, aumento dei fondali con la conseguente maggiore energia d’onda: queste le principali conseguenze della subsidenza illustrate nel corso dell’incontro. La sacca di Scardovari, mostrata in più riprese aree, ha evidenziato le problematiche e i rischi in aumento per biodiversità e territorio. “Siamo qui per sensibilizzare su questo tema, sperando che la legge e i fondi passino, per continuare a lavorare per il nostro Polesine”, ha commentato Adriano Tugnolo, presidente del consorzio di bonifica Delta del Po.
Presente anche il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese: “Un plauso va a chi ha organizzato e si sta adoperando per promuovere il rinnovo delle leggi sulla subsidenza”.
Il senatore Bartolomeo Amidei, rinnovando il suo impegno, ha affermato: “Amo il mio territorio, il Delta. Per questo do la mia disponibilità a portare avanti questo disegno di legge e rifinanziamento in Parlamento”. Con l’augurio anche di Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto, nel “credere e portare avanti il lavoro nel minor tempo possibile”. La giornata è terminata con le firme alla proposta. Tra le tante sottoscrizioni e l’invito alla prossima “settimana della sostenibilità del Delta del Po” dal 20 al 26 maggio, l’attenzione al Polesine è massima.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE