VOCE
PORTO TOLLE
19.05.2024 - 01:19
Bentornate, vongole. Primo raccolto, nelle scorse ore, dopo i lunghi mesi di blocco totale della produzione a causa dell’emergenza granchio blu. Una ventina di pescatori, infatti, hanno conferito al Consorzio pescatori, a Scardovari, il prodotto di tutti i 1.475 permessi attivi. Si tratta delle vongole seminate nei recinti negli scorsi mesi. “Siamo ancora lontanissimi dalla produzione solita - nota il sindaco, Roberto Pizzoli - ma questo ‘segnale’ accende il cuore”.
Intanto, l’Ulss 5 ha approvato, nei giorni scorsi, il nuovo protocollo operativo concordato dall’unità operativa semplice dipartimentale igiene dei prodotti ittici del dipartimento di prevenzione, guidato dal direttore Alessandro Finchi e gli operatori del settore alimentare, che recepisce le indicazioni regionali per il campionamento ufficiale delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi, e il finanziamento per l’applicazione dello stesso. Un protocollo che prevede l’aiuto dei pescatori nei campionamenti.
Secondo i regolamenti dell’Unione Europea, le zone di produzione dei molluschi bivalvi (cozze, vongole, telline e ostriche), debbono essere obbligatoriamente campionate (è necessaria la campionatura sia delle acque dove vengono allevati, sia degli stessi molluschi) con regolare frequenza. Le zone da campionare di competenza dell’Ulss 5 Polesana sono davvero numerose: si tratta di 39 zone. E conseguentemente anche i campionamenti diventano molto numerosi: si calcolano, all’anno, circa 300 campionamenti (uscite del servizio di monitoraggio, ovvero il servizio di igiene dei prodotti ittici) e 3000 analisi. Tutti questi controlli dovrebbero essere a carico dell’Ulss 5 Polesana (attrezzature specifiche, imbarcazioni, equipaggio…) che, in assenza di campionamento, dovrebbe obbligatoriamente chiudere la zona di pesca carente nei controlli.
La Regione, dunque, ha deciso di intervenire con una Dgr ad hoc che l’azienda sanitaria recepisce, facendone propri i contenuti e nello specifico: ha individuato le procedure di campionamento per i servizi veterinari, ha approvato il protocollo operativo tra operatori del settore alimentare e Ulss per i campionamenti anche in autocontrollo; ha recepito il finanziamento regionale di 51mila euro per i contratti trasporto del personale Ulss e il finanziamento di 10mila euro per i campionamenti per contaminati (diossine) sui molluschi.
“Grazie a questo nuovo protocollo si intensifica la collaborazione tra il servizio igiene dei prodotti ittici e il mondo della pesca - commenta il direttore generale dell’Ulss 5 Polesana Pietro Girardi-. Una collaborazione che mai come oggi, in un momento così particolare per la produzione ittica del nostro territorio, minacciata dal granchio blu, diventa di fondamentale importanza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE