VOCE
Romea killer
19.05.2024 - 13:46
Mario Mazzuccato e Morena Boscolo, marito e moglie: sono loro i due pensionati di Spinea, in provincia di Venezia, vittime del fatale incidente di sabato 18 maggio. La coppia aveva deciso di trascorrere la giornata al mare, a Sottomarina di Chioggia, città natale di Morena. Un'abitudine che avevano mantenuto nel tempo, un modo per rimanere in contatto con amici e parenti. Ma sabato sera, mentre rientravano a casa sulla loro Suzuki Custom, si è consumata la terribile tragedia lungo la Romea, all'altezza di Codevigo. La collisione con un veicolo di una famiglia tedesca, che fortunatamente non ha riportato conseguenze, è stata fatale per Mario e Morena.
Per approfondire leggi anche:
UNA VITA DEDICATA ALLA FAMIGLIA E ALLA COMUNITÀ
Mario Mazzuccato, 68 anni, e Morena Boscolo, 65 anni, erano una coppia affiatata, unita da una vita intera. Entrambi in pensione, avevano una figlia, operatrice sanitaria, e una nipote di otto anni, che accudivano con amore e dedizione, dopo che era stata colpita da una grave emorragia. "Era nonno sitter a tempo pieno, andava matto per la nipote", racconta Stefano, un collega di Mario. La loro vita era scandita da momenti di gioia familiare e da un forte senso di comunità. Mario, ex macellaio e sindacalista, era una figura ben nota e amata nei vari punti vendita della Coop dove aveva lavorato, l'ultimo dei quali a Carpenedo, Mestre. "Un uomo dal cuore d'oro, di compagnia, solare, allegro. Sempre attivo a feste e sagre: adorava cucinare", lo ricordano i colleghi. Morena, invece, aveva lavorato in fabbrica e aveva una passione per il calcio, sport che aveva praticato per anni. "Quando lei ha smesso con il pallone, Mario ha cominciato a giocare nella squadra che avevamo messo insieme alla Coop e si divertiva un mondo", aggiunge Stefano.
UN IMPEGNO SINDACALE E SOCIALE
Mario Mazzuccato non era solo un lavoratore diligente, ma anche un delegato storico della Coop per il sindacato Filcams Cgil, del commercio e dei servizi. Il suo impegno sindacale era riconosciuto e apprezzato. "A lui piaceva che tutto fosse sempre in ordine e a posto ma in fondo aveva un gran senso dell'umorismo", ricordano Monica Zambon e Caterina Boato, segretarie della Cgil e della Filcams di via Ca' Marcello. La notizia della loro tragica scomparsa ha scosso profondamente la comunità sindacale, che ha espresso vicinanza alla famiglia, alla figlia, alla nipote e al genero.
UN AMORE PER LE MOTO E LA VITA ALL'ARIA APERTA
Mario e Morena condividevano una passione per le moto e la vita all'aria aperta. "Era sempre molto prudente, amante delle moto ma con la consueta prudenza e attenzione che aveva quando era in strada", commentano amaramente i colleghi Andrea e Mauro. La loro Suzuki Custom era un simbolo della loro voglia di libertà e di avventura, un mezzo per esplorare il mondo insieme. Ma quella stessa passione ha portato alla loro tragica fine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE