VOCE
Il lutto
19.05.2024 - 23:04
Un terribile tumore al cervello si porta via Riccardo Friggi, giovane allenatore e promessa del calcio, stroncato in soli sei mesi. La sua scomparsa, avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità di Bussolengo, nel veronese.
UNA FAMIGLIA UNITA NELLA FEDE
Riccardo è morto tra le braccia della sua famiglia, nella sua casa a Bussolengo. Il papà Giampaolo, la mamma Laura, la sorella maggiore Alice, le nonne, gli zii e i cugini sono stati circondati dall'affetto dell'intera comunità. La famiglia Friggi è molto conosciuta e rispettata in paese, non solo per la loro fede, ma anche per il loro impegno nel volontariato e nello sport. La nonna materna Giulia, ad esempio, è una figura di riferimento nel volontariato parrocchiale.
UN RAGAZZO SPECIALE
Riccardo non era solo un giovane promettente nel calcio, ma anche un ragazzo gentile, educato e sempre disponibile ad aiutare gli altri. Cantava nel coro della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore e si dedicava con passione all'allenamento dei baby calciatori di Bussolengo. "I bambini lo adoravano", racconta Emilio Montresor, presidente della società calcistica A.S.D. Bussolengo. "Era un ragazzo stupendo, con una passione per l'aiuto agli altri che lo rendeva unico. La sua mancanza è molto pesante per tutta la società sportiva e per la comunità".
UNA PROMESSA DEL CALCIO
Riccardo è cresciuto sui campi sportivi di Bussolengo, dove fin da piccolo ha mostrato il suo talento nel calcio. Era una promessa del settore giovanile e, seguendo le orme dello zio, si era dedicato all'allenamento dei più piccoli. Tuttavia, nell'ottobre scorso, ha iniziato a percepire una strana debolezza fisica. "In novembre ha iniziato a dire che non ne aveva più voglia", ricorda Montresor. "Interpretava così la sua debolezza. Poi, in dicembre, una notte è stato male e l'hanno portato in ospedale. Lì hanno capito subito che non aveva possibilità di sopravvivere al tumore e che in pochi mesi sarebbe morto".
UNA COMUNITÀ IN LUTTO
La notizia della morte di Riccardo ha scosso profondamente la comunità di Bussolengo. Il funerale si terrà lunedì 20 maggio pomeriggio, alle 15.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore. Dopo le esequie, la salma proseguirà per la cremazione. La famiglia Friggi, nonostante il dolore immenso, ha reagito con grande forza e fede, trovando conforto nell'affetto e nel sostegno della comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE