VOCE
20.05.2024 - 07:00
Il cielo notturno del 23 maggio prossimo sarà teatro di uno spettacolo straordinario: la Luna Piena dei Fiori. Questo evento, che raggiungerà il suo massimo splendore intorno alle 21.30, promette di incantare gli osservatori con la sua bellezza e le sue leggende. Ma cosa rende questa luna così speciale? E quali tradizioni e significati si celano dietro il suo nome?
LA LUNA DEI FIORI: UN PLENILUNIO DI ABBONDANZA E FERTILITÀ
Il plenilunio di maggio è conosciuto come la Luna dei Fiori o la Luna della Coppia. Questo nome deriva dall'abbondanza di fioriture che caratterizzano questo periodo dell'anno, segnando il ritorno della stagione calda e della fertilità. I nativi americani, in particolare, hanno attribuito nomi speciali alla luna piena di ogni mese, e quella di maggio è celebrata per il tripudio di colori e profumi che dipingono il paesaggio. In altre tradizioni, questa luna è conosciuta come la Luna del Latte o la Luna della Semina del Mais, riflettendo l'importanza agricola e culturale di questo periodo. In molte parti del mondo, la Luna Piena dei Fiori è anche associata al Vesak o Buddha Day, una delle celebrazioni più significative per i buddisti.
TRADIZIONI E CELEBRAZIONI: FALÒ, COLORI E DESIDERI
La Luna di Maggio è un momento di celebrazione e rituali in molte culture. In diverse tradizioni, si accendono falò per portare prosperità e si indossano vestiti dai colori accesi come il rosso, il giallo e l'arancione. Questi colori vivaci simboleggiano la vitalità e l'energia della stagione. Prendersi cura del giardino e seminare durante questo periodo non è solo un atto materiale, ma anche simbolico. Si crede che i desideri espressi e le piante seminate sotto la luce di questa luna cresceranno e fioriranno in futuro, portando abbondanza e prosperità.
UN'ESPERIENZA VISIVA UNICA: LA SUPERLUNA E L'ECLISSI PENOMBRALE
Lo spettacolo della Luna Piena dei Fiori sarà reso ancora più affascinante dalla presenza di una "superluna". Questo fenomeno si verifica quando la luna piena coincide con il punto della sua orbita più vicino alla Terra, apparendo così più grande e luminosa del solito. Il momento migliore per ammirare la superluna è all'alba e durante il crepuscolo, quando il paesaggio terrestre si fonde con la luce lunare. Inoltre, il 23 maggio 2024, ci sarà un'eclissi lunare penombrale, che donerà al satellite un "tocco" di rosso visibile ad occhio nudo. Questo fenomeno si verifica quando la luna attraversa la penombra della Terra, creando un effetto di ombreggiatura che aggiunge un ulteriore strato di magia all'evento.
DOVE AMMIRARE LA LUNA PIENA DEI FIORI: LUOGHI CONSIGLIATI
Per chi desidera ammirare la Luna Piena dei Fiori in tutto il suo splendore, il Vicentino offre alcuni dei migliori punti di osservazione. Vicino all'Osservatorio di Asiago o a quello di Crespadoro, si possono trovare luoghi ideali per godere dello spettacolo celeste. Altri punti di osservazione consigliati includono la strada delle malghe di Caltrano a Lusiana, le terrazze naturali sulla pianura a Rubbio e il castello di Montecchio, che offre un'ampia visuale del cielo notturno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE