Cerca

L'INIZIATIVA

Consorzio di bonifica protagonista del weekend in piazza

Musica, street art, visite guidate e una mostra per far conoscere le attività dell'ente

“Apriamo le porte verso i cittadini: eventi, seminari tecnici, momenti culturali accompagneranno 'Bonifica h24' il 24 e 25 maggio”. Così ha esordito Roberto Branco, presidente del Consorzio di bonifica Adige Po, martedì 21 maggio durante la conferenza stampa di presentazione dei prossimi eventi che vedranno il Consorzio protagonista del fine settimana rodigino.

All’interno della Settimana nazionale della bonifica, il 24 e 25 maggio, “abbiamo voluto coinvolgere la città con iniziative ludico-culturali per avvicinare i cittadini al nostro operato e spiegare loro chi siamo e cosa facciamo tutti i giorni tutto il giorno” ha continuato Branco ribadendo: “Per questo abbiamo scelto questo titolo, ‘H24’: il nostro è un ruolo fondamentale sempre attivo e in costante lavoro, non solo per le finalità irrigue di interesse al mondo agricolo, ma anche per il beneficio di tutta la comunità”.

È seguita poi la presentazione degli eventi che animeranno queste giornate aperte a tutti. Si inizierà venerdì 24 con il convegno “Il rischio che cambia” a palazzo Campo, seguito da aperitivo e inaugurazione, a palazzo Bonome Ravenna, della mostra “Apperò che posti”. Serata tutta culturale che, con la visita guidata dalle 18.30 alle 21, vedrà i narratori Fai illustrare la sede storica del Consorzio. Conclusione in musica con il concerto di Sabrina Scarpati -Triò.

Sabato 25, anche piazza Garibaldi sarà al centro dell’evento: lo street artist Luca Vallese – Zentequerente disegnerà il logo del Consorzio con i simboli del territorio, continueranno le visite guidate e alla mostra, finale in gioco per i più giovani; sempre in piazza, infatti, ci sarà il quizzone sui temi della bonifica, in palio buoni food e drink ai vincitori. Le due giornate termineranno con il concerto, dalle 18.30 alle 20 della Rock Music Academy.

“Abbiamo cercato di spostare il baricentro delle iniziative, quest’anno, proprio nel centro città, per intercettare quella parte di persone che, pur avendo sentito parlare del Consorzio, non ne conosce perfettamente il ruolo di interesse collettivo” ha commentato il direttore generale del Consorzio Adige Po, Marco Volpin, invitando a partecipare a queste “24h” di cultura, scambio, informazione e divertimento per tutta la collettività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400