Cerca

assonautica

Crociere fluviali, cercasi personale

Per un settore in forte crescita

Crociere fluviali, cercasi personale

Aaa capitani cercansi. A poche settimane dall’avvio ufficiale nello scorso mese di marzo, la stagione di navigazione, sembra vivere in fase di impasse: al di là del meteo, che certamente non aiuta, a preoccupare il settore è la mancanza di personale, a partire da chi governa e pilota le imbarcazioni.

A lanciare pubblicamente l’allarme alcuni giorni fa è stato un quotidiano di Como, dalle cui colonne si raccontava come le crociere in uno dei laghi più belli e famosi d’Italia sono a rischio complice il fatto è più conveniente lavorare nella vicina Svizzera, dove le paghe sono più alte. Una situazione quasi paradossale in un Paese che vive di turismo e bellezza, ma purtroppo generalizzata come conferma Rudy Toninato, vicepresidente di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia oltre che capitano europeo di lungo corso: “Il problema è cronico e viene da lontano, parliamo di almeno una quarantina d’anni, ma oggi lo si avverte ancor più chiaramente considerato che il numero dei capitani va diminuendo senza un adeguato ricambio generazionale”.

Il Polesine, per oltre un secolo, è stata l’area veneta dove si potevano trovare il maggior numero di figure professionali legate alle acque interne quali mozzi, motoristi, motoristi di motonave, capobarca, capotimonieri. La professione, che oggi si concentra su una stagionalità di 6/8 mesi, prevede comunque retribuzioni interessanti e non richiede studi particolari: basta un titolo di scuola media superiore e un percorso di sei mesi di imbarco.

“Perché non si trovano più figure simili? Forse per poca informazione - rimarca Toninato - però dobbiamo capire che con due anni e mezzo di esperienza si trovano impieghi stabili”. Ma non è tutto: il vicepresidente di Assonautica Acque interne Veneto ed Emilia allarga l’orizzonte: “Al pari dei capitani servono pure chef, personale di camera, tour leader e motoristi, quindi la scelta è davvero ampia. Qui si può lavorare in team. Mi rivolgo a chi cerca nuovi stimoli”. Il tutto alla luce della crescente richiesta di turismo fluviale e bike and boat anche in Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400