VOCE
assonautica
23.05.2024 - 21:10
Aaa capitani cercansi. A poche settimane dall’avvio ufficiale nello scorso mese di marzo, la stagione di navigazione, sembra vivere in fase di impasse: al di là del meteo, che certamente non aiuta, a preoccupare il settore è la mancanza di personale, a partire da chi governa e pilota le imbarcazioni.
A lanciare pubblicamente l’allarme alcuni giorni fa è stato un quotidiano di Como, dalle cui colonne si raccontava come le crociere in uno dei laghi più belli e famosi d’Italia sono a rischio complice il fatto è più conveniente lavorare nella vicina Svizzera, dove le paghe sono più alte. Una situazione quasi paradossale in un Paese che vive di turismo e bellezza, ma purtroppo generalizzata come conferma Rudy Toninato, vicepresidente di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia oltre che capitano europeo di lungo corso: “Il problema è cronico e viene da lontano, parliamo di almeno una quarantina d’anni, ma oggi lo si avverte ancor più chiaramente considerato che il numero dei capitani va diminuendo senza un adeguato ricambio generazionale”.
Il Polesine, per oltre un secolo, è stata l’area veneta dove si potevano trovare il maggior numero di figure professionali legate alle acque interne quali mozzi, motoristi, motoristi di motonave, capobarca, capotimonieri. La professione, che oggi si concentra su una stagionalità di 6/8 mesi, prevede comunque retribuzioni interessanti e non richiede studi particolari: basta un titolo di scuola media superiore e un percorso di sei mesi di imbarco.
“Perché non si trovano più figure simili? Forse per poca informazione - rimarca Toninato - però dobbiamo capire che con due anni e mezzo di esperienza si trovano impieghi stabili”. Ma non è tutto: il vicepresidente di Assonautica Acque interne Veneto ed Emilia allarga l’orizzonte: “Al pari dei capitani servono pure chef, personale di camera, tour leader e motoristi, quindi la scelta è davvero ampia. Qui si può lavorare in team. Mi rivolgo a chi cerca nuovi stimoli”. Il tutto alla luce della crescente richiesta di turismo fluviale e bike and boat anche in Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE