Cerca

L'ALLARME

Primo caso di Dengue in Polesine

In una giovane donna rientrante da un viaggio all'estero

Primo caso di Dengue in Polesine

Primo caso Dengue in Polesine. Lo conferma la nota stampa dell'Ulss 5 Polesana, l'azienda sanitaria del Polesine.

L’Azienda Ulss5 di Rovigo informa che, una giovane donna rientrante da un viaggio all'estero ha accusato una sintomatologia compatibile con Dengue. Per tale motivo, la giovane si è sottoposta a specifici test di laboratorio che, in prima battuta, hanno definito il caso come probabile.

La donna vive a Rovigo: il servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda Ulss 5 Polesana ha preso in carico la segnalazione e sta attivando, come previsto da protocollo della Regione Veneto, la  procedura prevista con trattamenti preventivi di disinfestazione adulticida e larvicida nel raggio di 200 metri dall'abitazione della giovane.

"Di origine virale, la dengue - spiega l'Istituto superiore di sanità - è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri".

"Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali".

Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400