VOCE
veneto
28.05.2024 - 07:57
Il ritrovamento di un lupo ucciso a fucilate nei primi giorni di aprile 2024, in località Fosse, nel Comune di Sant'Anna d'Alfaedo, ha sollevato un'ondata di indignazione e preoccupazione nella comunità locale e tra le associazioni ambientaliste. L'associazione "Io non ho paura del lupo" ha espresso parole dure nei confronti di questo atto di bracconaggio, chiedendo maggiore trasparenza dalle istituzioni e tolleranza zero verso i responsabili.
"Più trasparenza dalle istituzioni e tolleranza zero verso i criminali che compiono deliberati atti di bracconaggio. È ora che le autorità diano un segnale forte e mettano in campo tutte le energie necessarie per individuare e punire i responsabili di questo atto vigliacco", ha dichiarato l'associazione. La Lessinia, una regione montuosa del Veneto, è da tempo teatro di tensioni tra la popolazione locale e la fauna selvatica, in particolare i lupi. Scritte contro il lupo sui pannelli informativi, striscioni sui balconi delle case e voci di paese su episodi di bracconaggio sono diventati parte di un clima che l'associazione descrive come "da Far West".
L'associazione "Io non ho paura del lupo" è impegnata da anni nella promozione della coesistenza tra uomo e lupo, sottolineando l'importanza della prevenzione e della gestione sostenibile della specie. "Sappiamo bene che oggi la Lessinia è uno dei luoghi in Europa dove il conflitto tra uomo e lupo è sempre caldo, ma farsi giustizia da soli è soltanto un modo per peggiorare l’impatto sulle attività d’allevamento, come dimostrano alcuni studi", ha affermato l'associazione. Anche nell'ottica di un possibile declassamento della specie, la prevenzione resta la priorità per la gestione della fauna selvatica.
L'associazione ha lanciato un appello non solo alle autorità, ma anche ai sindaci della Lessinia, affinché esprimano la loro condanna rispetto a questo reato. "Ci appelliamo quindi non solo alle autorità, ma anche ai Sindaci della Lessinia, affinché esprimano la loro condanna rispetto ad un reato perpetrato sui loro territori e che non può passare nel silenzio delle istituzioni, non questa volta", ha dichiarato l'associazione.
L'associazione sta valutando di costituirsi parte civile e di intraprendere qualsiasi azione utile per contribuire all'individuazione dei responsabili. "Stiamo valutando di costituirci parte civile e di intraprendere qualsiasi azione utile per contribuire nell'individuazione dei responsabili. Questi episodi inoltre sono l’occasione per spingerci a rafforzare le attività informative sul territorio, così come una buona occasione per invitare le Autorità a rafforzare il presidio, incluso il sanzionamento per chi pratica l’abbandono delle carcasse di vitelli, un fenomeno purtroppo noto, che può portare a situazioni di conflitto e all’avvicinamento dei lupi alle aree abitate, dando vita a potenziali fenomeni di abituazione e di conflitto con l’uomo", ha concluso l'associazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE