VOCE
Rosolina Mare
29.05.2024 - 11:29
Una imponente esercitazione, con lo scopo di "testare" la capacità di risposta, in vista della stagione estiva, nel caso di emergenze incendi che colpiscano la pineta di Rosolina Mare, come, purtroppo, già avvenuto in passato.
Un incendio boschivo della zona verde di Porto Caleri a Rosolina Mare ha visto impegnate nella giornata di mercoledì 28 maggio le squadre antincendio boschivo dei Vigili del Fuoco, della Regione Veneto e dei Volontari della protezione civile. Fortunatamente si è trattato solo di un’esercitazione in prossimità della stagione estiva al fine di verificare, mettere a punto la risposta della macchina del soccorso.
Sono state effettuate simulazioni in pineta ed in prossimità di un camping nella zona di interfaccia oltre alla successiva ricerca di una persona che in seguito allo svilupparsi delle fiamme si era allontanata nell'area boscata interessata dall'incendio.
Per il Comando dei vigili del fuoco di Rovigo è stata simulata l'attivazione di diverse squadre provenienti dal presidio rurale di Rosolina, dal distaccamento di Adria e dal comando di Rovigo che hanno operato insieme a tutte le componenti del Sistema di Protezione Civile secondo la vigente normativa regionale Aib e le Procedure Operative d'Intervento (Poi) della Regione Veneto. Presente anche un’ambulanza della Croce Verde di Adria.
Impegnato nelle operazioni di soccorso il nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) regionale con personale del comando di Belluno e Vicenza, che hanno subito dato una chiara visione della pineta interessata dall’incendio e velocizzato la ricerca del disperso.
All'esercitazione, che ha coinvolto in totale oltre 50 unità facenti parte del Sistema di Protezione Civile, ha preso parte anche personale AIB della Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco del Veneto, l'Unità Organizzativa Servizi Forestali della Regione Veneto, gli Operatori forestali di Veneto Agricoltura.
Collegata in remoto durante il debriefing, anche la sala operativa regionale del Cor Veneto, che ha seguito le varie fasi dell’esercitazione in stretto contatto con la sala crisi del Comando dei vigili del fuoco di Rovigo ed il posto di comando avanzato presente un funzionario insieme al comandante Fortucci. Presenti, con il ruolo di osservatori, dei vigili del fuoco per valutare le diverse procedure operative, nell’ottica di ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE