VOCE
ROVIGO
29.05.2024 - 11:38
Sono trascorsi 32 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina.
Da allora il Sap - Sindacato autonomo di Polizia - organizza principalmente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria di quei fatti per ricordare, con una serie di iniziative e di eventi su tutto il territorio nazionale, il sacrificio non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l’impegno per la legalità in favore della collettività.
“Per garantire concordia, legalità, convivenza civile in un Paese libero e democratico - prosegue la comunicazione del Sap - Perché riteniamo che fare memoria sia un dovere (morale), soprattutto anche verso i famigliari delle vittime a cui abbiamo sempre fatto sentire il nostro sostegno anche attraverso queste iniziative, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolar modo i giovani”.
Per questo, ieri, alla presenza di tutte le Autorità Civili e Militari e con la presenza dei bambini della scuola primaria Guglielmo Marconi di Ceregnano, il Sap ha deposto una corona di fiori al monumento ai caduti presso la Questura di Rovigo.
“E’ stato - spiega il Sap - un breve momento di raccoglimento e di riflessione anche per dedicare il nostro ricordo all’Ispettore Samuele Donatoni ed all’Agente Scelto Ilaria Leandri entrambi deceduti nell’adempimento del loro dovere nel 1997. Ed affinché il tanto dolore che la loro scomparsa, così come quella di tutte le vittime del dovere, ha causato possa essere giustificato e reso comprensibile, noi del Sap continuiamo a ricordare, anche attraverso il Memorial Day, le tante, troppe, vittime ed i loro famigliari”.
“Rinnovando il nostro impegno a portare avanti sulle nostre gambe i valori della legalità e della convivenza democratica per i quali molti colleghi, tanti magistrati, giornalisti, cittadini hanno sacrificato la loro vita. La nostra memoria è l’unico modo per restituire e rilanciare nel futuro, attraverso le nuove generazioni, il senso del sacrificio estremo della propria vita per i valori della legalità. La nostra memoria è l’unico modo per continuare a rinnovare il nostro impegno di servitori dello Stato, idealmente al fianco delle tantissime vittime del dovere e dei loro famigliari, cui rivolgiamo, anche attraverso il Memorial Day 2024, il nostro accorato pensiero”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE