VOCE
veneto
30.05.2024 - 17:21
Viviana Volpato, una donna di Carmignano, ha vissuto una vita che, nonostante le avversità, è stata piena di amore, arte e passione.
Viviana Volpato è nata come una bambina apparentemente sana, ma già nei primi anni di vita, sua madre Simonetta notò qualcosa di strano. "Quando è nata era una gran bella bambina, sembrava sana. Ma sentivo che qualcosa non andava, c’erano piccoli gesti che mi preoccupavano", racconta Simonetta. A due anni e tre mesi, Viviana iniziò a muovere male una gamba e un braccio. La diagnosi fu devastante: un tumore al cervello. "Così è stata operata a Padova nell’estate del 1980, quando i dottori sono usciti dalla sala operatoria ci hanno dato una speranza di sei mesi", ricorda la madre.
Contrariamente alle previsioni mediche, Viviana ha vissuto per 46 anni, dimostrando una forza straordinaria. Ha frequentato una scuola d’arte a Nove di Bassano, ottenendo un attestato da ceramista. Nonostante le difficoltà, ha affrontato gli esami senza l'insegnante di sostegno, parlando di Picasso e del celebre dipinto "Guernica" durante l'orale. "L’applauso dalla commissione e pure dai compagni, prese 73/100", ricorda con orgoglio mamma Simonetta. Viviana non si è mai fermata. "Io non sono stupida, ho dei problemi, non li avessi avuti sarei andata all’Università", diceva. Era una persona intelligente e appassionata, tifava il Milan e la Ferrari, amava andare al cinema e ai concerti. Era particolarmente innamorata del cantante Nek.
Viviana era conosciuta per il suo sorriso contagioso e il suo cuore grande. "Era sempre sorridente, e ora mi mancano tanto i suoi sorrisi, le ridevano gli occhi prima della bocca", ricorda Simonetta. Ha frequentato il centro diurno Papa Giovanni XXIII, partecipando attivamente ai laboratori artistici. Amava il nuoto, eccelleva nel dorso e faceva amicizia con tutti. Era anche una zia affettuosa e presente per i suoi cinque nipoti.
Viviana è mancata all'Hospice di Cittadella martedì, poco prima di mezzogiorno, dopo 21 giorni di ricovero. Nei mesi precedenti, il tumore al cervello si era ripresentato. "Una combattente, grintosa. Non l’ho mai sentita dire una volta che stava male. Sognava di andare alle Maldive, ora le guarderà da lassù", dice Simonetta. Per il suo ultimo viaggio, come lei stessa aveva chiesto, indosserà l'abito da sposa della madre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE