VOCE
orrore a vigonza
31.05.2024 - 08:31
Giada Zanola, 33 anni, e Andrea Favero, 38, avrebbero dovuto sposarsi il primo giugno. Avevano già prenotato la chiesa, pagato il ristorante, acquistato gli abiti e scelto i testimoni. Tuttavia, il matrimonio era stato posticipato al 21 settembre.
Giada, in un commento su Facebook, scherzava con le amiche: "Ma, conoscendomi, potrei dire no davanti al prete". Dietro questa battuta, però, si nascondeva una realtà ben più oscura. Nei giorni precedenti la tragedia, Giada aveva inviato messaggi spaventati alle amiche: "Ho paura che Andrea mi avveleni". Le fotografie dei segni sul suo corpo, inviate alle amiche, e quelle sul corpo di Andrea, mostrate ai suoi amici, raccontano di un rapporto "tossico". La coppia, insieme da cinque anni, aveva un bambino di tre anni e viveva a Vigonza da circa un anno.
Il 30 maggio, sotto una pioggia battente, Giada è stata trovata morta sotto un cavalcavia sull'A4. Andrea Favero è stato fermato nella notte con l'accusa di omicidio. La loro casa, a meno di un chilometro dal luogo della tragedia, racconta di una vita apparentemente normale: il campanello con i nomi di tutti e tre, i due husky nel cortile, la casetta di plastica con lo scivolo azzurro. Ma dietro questa facciata si celavano, secondo i primi accertamenti, mesi di violenze e litigi incessanti.
Giada, originaria di Brescia, si era trasferita in Veneto dopo la morte della madre, Nadia Maoret, il 30 dicembre dell'anno scorso. Lavorava come commessa nel negozio Sirene Blu a Vigonovo. Aveva lasciato a Brescia i due fratelli, Daniel e Federica, e il padre Gino.
Da qualche tempo, nella vita di Giada era entrato, a quanto emerge dagli accertamenti, un secondo uomo. Non è chiaro se avesse intenzione di lasciare Andrea per iniziare una nuova vita con questa persona. Favero, durante l'interrogatorio con il pm, ha ammesso i litigi incessanti e ha raccontato che Giada lo minacciava di togliergli il figlio. Tuttavia, queste sono ricostruzioni che devono ancora essere verificate.
Quello che rimane, senza bisogno di ulteriori conferme, è lo strazio delle due famiglie coinvolte. Il racconto delle loro vite e il poco che ne rimane. Sul cavalcavia che sovrasta l'A4, un mazzo di fiori bianchi e gialli è stato legato alla ringhiera, accompagnato da un bigliettino senza firma: "Ciao Giada, sei stata luce".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE