Cerca

il premio garbato

Ecco gli scrittori del domani

I migliori racconti saranno pubblicati in un’antologia. Riconoscimenti a studenti e istituti

Ecco gli scrittori del domani
I migliori racconti saranno pubblicati in un’antologia. Riconoscimenti a studenti e istituti

ROVIGO - Tutti i premiati della IX edizione del concorso letterario “Sergio Garbato” della Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Giovedì scorso al Ridotto del teatro Sociale la cerimonia della manifestazione letteraria rivolta agli studenti delle scuole superiori polesane. Il presidente della Fondazione Giorgio Lazzarini ha detto che si tratta “di un evento importante per la fondazione, per l’impegno assunto nei confronti della scuola e dei ragazzi e nel contempo per ricordare Sergio Garbato, al quale il concorso è intitolato dal 2018. La manifestazione, inserita nel Maggio Rodigino 2024, si è aperta con i saluti della vicepresidente dell’Accademia dei Concordi Isabella Sgarbi, della presidente della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine Elisabetta Lorenzetti. La giovane scrittrice polesana Sonia Aggio è intervenuta con un video messaggio, nel quale ha incoraggiato i ragazzi a coltivare la scrittura. Francesco Casoni, presidente della giuri, composta da Antonio Gardin, Claudio Garbato e Giuseppina Papa, ha precisato i tre criteri: stile, trama e originalità. Cinzia Malin della Fondazione ha fornito i dati dei partecipanti: 130 racconti per sette istituti (Iis Viola-Marchesini con Ita Munerati, liceo scientifico Paleocapa, liceo Celio Roccati, Iis De Amicis, liceo Bocchi-Galilei di Adria, Iis Primo Levi di Badia Polesine, Enaip di Rovigo). Fra gli istituti: 1 classificato “Viola-Marchesini”, 2 liceo Paleocapa, 3 liceo Bocchi–Galilei di Adria, per i migliori racconti in relazione al numero di iscrizioni. A loro premi in denaro di 1.000, 800 e 500 euro. Tra i venti finalisti sono risultati vincitori: 1 Giorgia Dal Bello (4A scienze applicate - liceo Paleocapa di Rovigo), 2 Martina Macrì (2B SA - liceo Paleocapa), 3 Aurora Avdulaj (4A - Iis Viola-Marchesini); alle vincitrici un riconoscimento in denaro di 250, 200 e 150 euro. Due le menzioni speciali: della giuria a Gioia Osti (1D - Iis Viola-Marchesini) e del Gazzettino a Alessandro Baldo ( 2A Iss - liceo Paleocapa). Giorgia Brandolese, docente appassionata di teatro ha letto alcuni passaggi dei primi racconti classificati.

Gli altri quindici finalisti, i cui racconti saranno pubblicati con i vincitori a cura della fondazione Banca del Monte in un’antologia in uscita nel prossimo autunno, sono: Del Viola-Marchesini: Sofia Bergo (3B), Mariasole Bettero (3A), Angela Gabrieli (3B), Maria Magnarello (3B), Alessia Nicoli (4A). Del liceo Paleocapa di Rovigo: Erika Giubin (4A SA), Alessandro Ramazzina (4A SA), Edoardo Ferro (2B SA), Marianna Gaggiofatto (2B SA), Filippo Rosito (2B SA). Per il liceo Celio-Roccati di Rovigo: Anita Bertazzo (4B CL), Cecilia Bertazzo (4A CL), Giulia Gallo (5A CL). E ancora: Alessio Argenton (2A Ita - Munerati), Matilde Mesini (4B SU - liceo Bocchi-Galilei Adria).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400