VOCE
Scuola
04.06.2024 - 08:30
Mancano poco più di due settimane all'inizio degli esami di maturità 2024. La data da segnare sul calendario è mercoledì 19 giugno, quando alle 8.30 prenderà il via la prima prova scritta. Come ogni anno, l'attesa è carica di tensione e aspettative, sia per gli studenti che per i docenti. Ma quest'anno, le novità non mancano, a partire dai commissari esterni fino alle regole sull'uso di telefoni e internet durante le prove.
COMMISSARI ESTERNI: UN'ATTESA CHE SI PROLUNGA
Uno degli aspetti più discussi di questa maturità è la pubblicazione dei nomi dei commissari esterni. Inizialmente prevista per la fine di maggio, la pubblicazione è slittata a causa della manutenzione del motore di ricerca del Ministero dell'Istruzione. Secondo quanto riportato da "Tecnica della Scuola", i nomi potrebbero essere stati caricati sul sistema SIDI il 3 giugno, ma la pubblicazione ufficiale è attesa per il 4 giugno. Questo ritardo ha generato non poca ansia tra i circa 500.000 maturandi che attendono di conoscere i volti dei loro esaminatori.
DOVE TROVARE I NOMI DEI COMMISSARI
Una volta pubblicati, i nomi dei commissari esterni saranno disponibili sul motore di ricerca del Ministero dell'Istruzione. Gli studenti sono invitati a controllare periodicamente la piattaforma per aggiornamenti. Inoltre, per rimanere sempre informati, è possibile iscriversi ai canali social di Studenti.it, come il gruppo Facebook "Maturità 2024" e il canale Telegram dedicato.
REGOLE PER L'USO DI TELEFONI E INTERNET
Un'altra novità di quest'anno riguarda le regole per l'uso di telefoni e internet durante gli esami. Il Ministero dell'Istruzione ha ribadito che l'uso di dispositivi elettronici è severamente vietato durante le prove scritte. Gli studenti sorpresi a utilizzare telefoni o a navigare in internet rischiano l'annullamento della prova. Questa misura è stata adottata per garantire l'integrità e la correttezza degli esami, evitando qualsiasi forma di plagio o aiuto esterno.
LE PROVE SCRITTE: UNA SFIDA PER 500.000 STUDENTI
La prima prova scritta, che si terrà il 19 giugno, sarà seguita dalla seconda prova il 20 giugno. Queste prove rappresentano un momento cruciale per gli studenti, che dovranno dimostrare le competenze acquisite nel corso degli anni di studio. La composizione delle commissioni, che include sia docenti interni che esterni, è pensata per garantire un giudizio equilibrato e imparziale.
IL RUOLO DEI COMMISSARI ESTERNI
I commissari esterni svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione degli studenti. Essi sono scelti per garantire un giudizio imparziale e per evitare qualsiasi forma di favoritismo. La loro presenza è particolarmente importante nelle materie di indirizzo, dove la valutazione deve essere il più possibile oggettiva e basata su criteri uniformi.
PREPARARSI ALLA MATURITÀ: CONSIGLI UTILI
Per affrontare al meglio gli esami di maturità, è fondamentale una buona preparazione. Gli studenti sono invitati a seguire alcuni consigli pratici: organizzare lo studio in modo efficace, fare esercizi di simulazione delle prove scritte e orali, e mantenere un atteggiamento positivo. Inoltre, è importante prendersi delle pause regolari per evitare il sovraccarico di stress.
UN'OCCHIATA AL FUTURO
La maturità rappresenta un passaggio cruciale nella vita di ogni studente, segnando la fine di un ciclo di studi e l'inizio di nuove avventure, sia accademiche che professionali. Superare con successo questi esami richiede impegno, dedizione e una buona dose di coraggio. Ma, come spesso accade, le sfide più grandi sono anche quelle che offrono le maggiori opportunità di crescita personale e professionale.
CONCLUSIONE
In attesa della pubblicazione dei nomi dei commissari esterni e con le nuove regole sull'uso di telefoni e internet, la maturità 2024 si preannuncia come un evento ricco di novità e sfide. Gli studenti sono chiamati a dare il meglio di sé, affrontando con determinazione e serenità questo importante traguardo. E mentre il conto alla rovescia continua, non resta che augurare a tutti i maturandi un grande in bocca al lupo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE