VOCE
CASTELMASSA
10.06.2024 - 09:47
Corriera in panne: passeggeri costretti a fare autostop.
E’ successo lo scorso mercoledì 5 giugno quando, verso le 18,30 una corriera di linea di BusItalia che procedeva in direzione Castelmassa si è dovuta fermare per un guasto al motore lungo la strada regionale Eridania. Sul posto sono immediatamente arrivati anche i carabinieri della compagnia di Castelmassa per regolare il traffico costretto a procedere in senso unico alternato, in attesa dell’arrivo di qualcuno che potesse risolvere la situazione.
Purtroppo, dopo alcune ore, nessuno è arrivato sul posto e i passeggeri sono stati costretti a fare l’autostop per raggiungere il capolinea proprio a Castelmassa. La situazione si è poi risolta, dopo l’arrivo dei meccanici prima e del carro attrezzi dopo, verso l’una e mezza di notte. A raccontarlo è stato uno dei passeggeri che ci ha contattati il giorno seguente per lamentarsi di questa incredibile situazione.
”La corriera si è fermata perché continuava a perdere olio dal vano motore – racconta – l’autista, che è stato davvero comprensivo e collaborativo, ha immediatamente chiamato i carabinieri perché tutto fosse messo in sicurezza, ha avvisato anche la sede della società dei trasporti che, da quello che abbiamo capito, ha risposto che avrebbe mandato i meccanici per aggiustare il bus. Purtroppo non si è visto nessuno e abbiamo dovuto chiedere un passaggio agli automobilisti che passavano di lì".
"Fortunatamente abbiamo incontrato un signore molto gentile che ha fatto più giri e ci ha portati tutti al capolinea di Castelmassa. E’ stata davvero un’Odissea – conclude – prendo tutti i giorni quella corriera e c’è sempre qualcosa che non funziona. Il climatizzatore non funziona mai e siamo costretti a viaggiare con temperature assurde. Inizialmente avevamo anche dei bus elettrici ma non circolano più perché pare non riescano a ricaricarli durante la notte. Le corriere che ci mettono a disposizione sono vecchie e, praticamente ogni giorno, siamo costretti a fermarci perché qualcosa non funziona”. Per la cronaca, il carro attrezzi è arrivato a mezzanotte e mazza e solo all’una e mezza, dopo aver trainato il bus nell’area di servizio del distributore del vicino comune di Calto, la situazione sull’Eridania è ritornata alla normalità con autista e forze dell’ordine che hanno potuto ritornare a casa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE