VOCE
PORTO VIRO
11.06.2024 - 17:59
L'assessore Michele Capanna
Il settore della pesca, e in particolare della molluschicoltura, sta attraversando una delle crisi più gravi degli ultimi decenni. L'invasione del granchio blu, una specie aliena che ha trovato nelle nostre acque un habitat ideale, ha creato una vera e propria emergenza ambientale, mettendo a rischio la biodiversità delle lagune e causando danni economici e sociali di vasta portata.
Il granchio blu, originario delle coste atlantiche dell'America del Nord, è arrivato nelle nostre acque probabilmente tramite le acque di zavorra delle navi. Questo predatore vorace si nutre di molluschi, crostacei e piccoli pesci, mettendo in pericolo le specie autoctone e alterando gli equilibri ecologici delle lagune. "È fondamentale offrire agli operatori della pesca tutte le opportunità per abbattere i costi di servizio," commenta Michele Capanna, assessore del comune di Porto Viro. "Questo settore dà lavoro a migliaia di famiglie nelle nostre zone, oltre all'indotto legato ai settori del turismo e della ristorazione."
Come se non bastasse, un altro evento calamitoso si è abbattuto sui pescatori: una grave moria di vongole veraci. La causa? L'eccessiva concentrazione di acqua dolce in pochi giorni, dovuta ai fiumi ingrossati dalle recenti piogge, che ha abbassato notevolmente la salinità delle lagune di Marinetta. Questo cambiamento repentino ha causato la sofferenza e la morte di grandi quantità di vongole. "Il servizio veterinario dell'Ulss è intervenuto per i dovuti controlli," aggiunge Capanna.
Gli amministratori locali, tra cui Michele Capanna, chiedono a gran voce che vengano erogati i contributi previsti dal Ministero dell'Agricoltura per finanziare le spese sostenute dalle imprese della pesca e dell'acquacoltura. "Il ministro aveva decretato nel 2023 lo stanziamento di 10 milioni di euro, cui ne sono stati aggiunti altri 10 nel 2024. Gli operatori della pesca mi riferiscono che hanno concluso la presentazione delle domande di finanziamento a metà marzo, ma al momento non hanno ricevuto risposte," sottolinea Capanna. "Comprendo che i tempi della burocrazia sono lunghi, ma l'attuale moria di vongole aggrava una situazione già critica e richiede con urgenza lo stanziamento dei fondi previsti alle nostre imprese della pesca."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE