VOCE
polizia
13.06.2024 - 16:34
Coinvolti i ragazzi di 50 scuole per parlare di contrasto a droga, cyberbulismo, criminalità
Circa 4mila studenti a lezione di legalità e di come si svolgono le attività della polizia a tutela dei cittadini e della giustizia.
Con la conclusione dell’anno scolastico 2023/2024, giungono al termine anche gli incontri tenuti dalla questura di Rovigo relativi alla settima edizione del progetto “PretenDiamo legalità”, frutto della collaborazione del ministero dell’interno e il ministero dell’istruzione e del merito.
Il progetto è stato proposto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia e ha visto la partecipazione di circa 50 scuole e oltre 4000 studenti. L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di stimolare la riflessione sulla cultura della legalità, diffondendo, attraverso il personale della Polizia di Stato, impegnato nei vari incontri, i valori civili del rispetto delle regole, della solidarietà e dell’inclusione, punti cardine per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta.
L’attività, in ragione delle diverse fasce di età di alunni coinvolti, si è svolta in due modalità: in presenza, negli istituti secondari di primo e secondo grado, ove sono stati affrontati argomenti riferiti ai temi dell’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, con particolare attenzione al fenomeno del bullismo, del cyberbullismo, oltre che sulla violenza di genere, sul razzismo e sulle forme di intolleranza; nella sede della questura di Rovigo e dei commissariati di pubblica sicurezza di Adria e Porto Tolle, per gli alunni delle scuole primarie in modo da far conoscere le diverse articolazioni e attività della Polizia di Stato, coinvolgendo il personale della Polizia scientifica per l’attività di fotosegnalamento e simulazione di sopralluogo di una scena del crimine, la polizia stradale per sensibilizzare soprattutto i più piccoli all’educazione stradale e la squadra cinofili antidroga per evidenziare quanto importante sia anche il contributo dei poliziotti a quattro zampe.
L’attività, che ha visto la questura impegnata sin dal mese di gennaio, ha trovato un’ampia partecipazione tanto da estendere questo tipo di incontri, nei mesi di luglio e agosto, a gruppi di ragazzi partecipanti ai campi estivi della Provincia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE