Cerca

TAGLIO DI PO

Al via i lavori sul ponte a Ca’ Lattis

Il Comune di Taglio di Po ha deciso di procedere alla ricostruzione completa

Al via i lavori sul ponte a Ca’ Lattis

TAGLIO DI PO - Hanno preso il via i lavori di rifacimento del ponte in via Sicilia, a Ca’ Lattis, sul canale consorziale Scolo Veneto Sud.

Il Comune di Taglio di Po ha deciso infatti di procedere alla ricostruzione completa del ponte situato sulla Provinciale 66, che in quel tratto prende, appunto, il nome di via Sicilia, ai limiti del territorio comunale e vicino al centro abitato di Ca’ Lattis e a Gorino Veneto, nel comune di Ariano nel Polesine.

Costruito negli anni ‘60, il ponte attraversa un ramo del canale consorziale chiamato Scolo Veneto Sud e si trovava in condizioni di degrado avanzato. Questo ha portato l’amministrazione comunale a limitare il transito sul ponte ai veicoli di peso inferiore alle 5 tonnellate, causando disagi ai residenti e alle attività che si trovano nella zona.

La ricostruzione del ponte è, quindi, un intervento fondamentale per il territorio, perché offre importanti collegamenti viari tra i rami del Po di Gnocca e del Po di Goro, nonché tra le piste ciclabili lungo gli argini dei due fiumi.

Il ponte si trova anche lungo la via di collegamento tra il ponte di barche di Gorino Veneto e quello di Santa Giulia, a Porto Tolle, rappresentando un collegamento cruciale tra queste località che sono, a loro modo, anche meta di visitazione. La necessità di intervenire è stata affrontata dall’amministrazione comunale con una strategia di finanziamento messa in atto dall’Ufficio lavori pubblici, diretto dall’ingegner Alessio Mantovani, in collaborazione con l’assessore Matteo Sacchetto.

Grazie alla combinazione di due fonti di finanziamento, i contributi della Regione Veneto e di Avepa, è stato possibile ridurre significativamente la quota a carico del Comune. L'assessore Sacchetto ha spiegato che la spesa complessiva di 454mila euro è coperta per 79.309 euro dalla Regione Veneto e per 150mila da Avepa, con il resto dei fondi, pari a 224.690 euro, che sono invece stati stanziati dal Comune e che derivano dal capitolo delle sanzioni per violazioni al codice della strada.

Il traffico sul ponte è stato interrotto dalle 7 del 3 giugno scorso e lo sarà fino al termine dei lavori, previsto per il 26 ottobre, con l’istituzione di un limite di velocità di 30 chilometri orari lungo la sommità arginale. Durante i lavori, il transito in via Sicilia è vietato nei tratti interessati dal cantiere, ad eccezione dei residenti e degli aventi diritto, con deviazioni previste su via Sardegna e un limite di velocità di 30 chilometri orari fino al confine territoriale del ponte con Ariano nel Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400