Cerca

loreo

Il mondo del pane invade il paese

Tutto pronto per le ultime due giornate tra eventi all’insegna della musica e della tradizione

Il mondo del pane invade il paese

Tutto pronto per le ultime due giornate tra eventi all’insegna della musica e della tradizione

Inizio col botto per la “Sagra del pane” di Loreo. Nella giornata di martedì è andata in scena la presentazione del libro “7 croste” di Gianluca Fonsato e la settimana sta procedendo a ritmo serrato com'è giusto che sia per una tradizione consolidata nel comune deltino.

Mercoledì, al centro sociale, si è svolto il nono “Trofeo del salame Città di Loreo” con l'associazione Noi che ha preparato una succulenta cena per dare vita a una degustazione di sei salami preparati dai concittadini in cui è stato proclamato vincitore Nerino Ferrari; la simpatica e vivace conviviale è stata allietata anche dalla scrittrice Patrizia Ferrante che ha letto un suo pensiero scritto appositamente per la “Sagra del pane”.

Giovedì si è continuato con un’altra serata all’insegna della cultura e informazione con la conferenza a cura della professoressa Marilena Berto dal titolo “Agricoltura e civiltà” con gli interventi dei professori Roberta Marcolongo e Paolo Rigoni.

Da ieri è iniziato il fine settimana e si è entrati nel vivo dell’apprezzatissima kermesse. Ieri tutti in centro per accogliere le rombanti auto del “Tuning Club High Perfomance” e a seguire ben due concerti: Delta Foggy Rockers, Geno e His Rockin' Dudes con panini e birra, mentre nel teatro del centro sociale il gruppo adulti azione cattolica Loreo ha presentato “La partecipazione cuore della democrazia”.
Oggi si continua su questo ritmo con Emilia Rock Stars e le tribute band di Vasco Rossi, Ligabue e Zucchero in piazza, mentre al teatro sociale il Centro Danza Loreo di Simonetta Granata presenterà il saggio di “Show Dance Musical”.

Il momento conclusivo andrà in scena domenica con una giornata a tutto tondo: mercatini artigianali, esibizione sul naviglio di piccoli scafi, battitura del grano con il Gruppo Antichi Mestieri e Gli Artisti delle Ciacole, trebbiatura, laboratorio del pane, arti in strada, trampolieri, giocolieri e truccabimbi. Nel corso della mattina ci sarà il saluto del sindaco Moreno Gasparini, del presidente della Pro loco Diego Siviero e delle autorità dei paesi limitrofi, che ogni anno partecipano a questa bella giornata rievocativa delle tradizioni. Quest’anno ci sarà anche il taglio di un panino da Guiness preparato dai volontari e dal panificio locale Eredi Domeneghetti sotto i famosi portici di Loreo.

Per finire la serata arriverà il cabarettista Francesco Baruto con il suo spettacolo “Le nonne venete”.

Si ricorda inoltre che oggi e domani sarà in funzione lo stand gastronomico a cura della Pro loco nel giardino della scuola materna mentre nel palazzo comunale ci saranno due mostre: i disegni dei bambini della scuola Primaria su Civillino, la mascotte della Protezione civile, e quella dei fiori pressati e di seta a cura di Gloria Nives Frigato e Odilla Rizzo. La mostra avrà i seguenti orari: oggi dalle 18 alle 20 e domani dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.

Il presidente della Pro loco ringrazia soprattutto i volontari che in questi giorni si stanno adoperando perché tutto funzioni per la buona riuscita della sagra. Senza queste persone instancabili le nostre attività e tradizioni andrebbero perse e si augura che altri volontari si aggiungano al gruppo collaborando per Loreo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400