Cerca

CULTURA

In cento per il film sotto le stelle

Ampi spazi per i giochi e il punto ristori della Locanda della Casa. E martedì si replica

In cento per il film sotto le stelle

Ampi spazi per i giochi e il punto ristori della Locanda della Casa. E martedì si replica

Nonostante il tempo incerto e le basse temperature, è stata premiata da un centinaio di spettatori la prima serata di “Cinema in giro-Edizione in locanda”, la terza rassegna di cinema sotto le stelle del cinema Duomo, come sempre a misura di bambini e famiglie.

Martedì scorso, il primo di un ciclo di tre eventi a ingresso gratuito, che quest’anno si terranno tutti nella stessa sede: il parco del seminario vescovile di Rovigo, in via Pascoli. Una scelta strategica non solo per la disponibilità di un grande campo da calcio e di un incantevole giardino, ma anche della Locanda della Casa, il progetto di Caritas e diocesi, che nelle serate del cinema sarà un punto ristoro aperto per chi vuole cenare o fare merenda.

“Cinema in giro” quest’anno ha il sostegno del Csv di Padova e Rovigo, che consente non solo di offrire alla città l’amatissimo evento estivo nato nel 2022 dal cinema Duomo, ma anche di abbinarlo ai temi del sociale e del volontariato. Nell’incontro di martedì, prima del film i piccoli partecipanti hanno ascoltato una preziosa testimonianza sul Servizio civile universale, che consente ai giovani di impegnarsi per un periodo in esperienze utili per la comunità. Anche il film scelto, “Troppo cattivi” di Pierre Perifel, parla di altruismo: la banda di animali “troppo cattivi” protagonista di questo film d’animazione divertente e coinvolgente, infatti, deve riuscire a diventare buona per compiere il colpo del secolo, ma scoprirà che la generosità è inebriante.

Per chi arriva presto, tutte le sere a partire già dalle 18.30 i più piccoli possono divertirsi nel giardino del seminario con gli animatori del circolo Duomo di Rovigo, che li faranno scatenare in giochi e attività all’aria aperta. Per la pausa cena, invece, si potrà fare un pic nic sul prato dove si terrà la proiezione,

Le proiezioni iniziano al calare del sole, intorno alle 21. Si tengono sul prato, quindi i partecipanti sono invitati a portare con sé un telo, una coperta o qualcosa per sedersi.

Il prossimo film è martedì 18 giugno, sempre con gli orari indicati: la pellicola scelta è “Le petit piaf” di Gérard Jugnot.

Il terzo appuntamento è il 25 giugno con “Yuku e il fiore dell’Himalaya”, film d’animazione di Arnaud Demuynck e Rémi Durin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400