VOCE
L'evento
15.06.2024 - 15:42
Il rombo dei motori d’epoca ha “svegliato” l’Alto Polesine. Questa mattina, 15 giugno, la Sinistra Po ha abbracciato, ancora una volta, la Mille Miglia. La corsa più bella del mondo, infatti, nel corso della tappa che ha portato i bolidi a Brescia, ha costeggiato il Grande fiume.
Contrariamente a quanto siamo abituati a vedere, questa volta il Polesine è stato protagonista dell’ultima frazione della corsa, e non della prima: anziché nel pomeriggio, provenienti da Brescia e diretti verso Ferrara, le auto d’epoca sono transitate nella nostra provincia a partire dalla mattina presto, puntando provenienti dal capoluogo estense e diretti verso la Leonessa, da dove erano partite martedì scorso.
In particolare, dopo aver attraversato il ponte sul Po tra Pontelagoscuro e Santa Maria, hanno percorso la tangenziale di Occhiobello e dunque imboccato via Eridania fino al capoluogo. Qui, i bolidi in corsa hanno abbandonato la strada principale, sono entrati in paese percorrendo via Roma per salire poi sull’argine del Po e affrontare la prova speciale cronometrata tra via Cavallotti e via Argine Po a Stienta. Una volta compiuto il rilevamento cronometrico, una alla volta, le auto sono scese dall’argine e hanno attraversato il centro di Stienta per ricongiungersi al convoglio delle auto al seguito e percorrere l’Eridania.
La lunga carovana delle Mille Miglia ha dunque percorso la regionale attraversando i territori comunali di Gaiba, Ficarolo, Salara, Calto, Castelmassa e Bergantino. Da qui, salutata la Sr482, le auto storiche hanno imboccato via Burchiellara e hanno puntato verso la provincia di Verona, per raggiungere poi il Garda e quindi Brescia.
Per l’Alto Polesine, comunque, un grande spettacolo che ha radunato ai lati dell’Eridania tantissimi appassionati che ancora una volta non hanno voluto perdersi il passaggio di queste auto davvero meravigliose. E adesso, come sempre, appuntamento alla prossima edizione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE