VOCE
loreo
17.06.2024 - 09:43
Tantissime presenze in occasione della 23esima edizione della kermesse all’insegna della tradizione
Ci si attendeva un successo e così è stato. Nella giornata di ieri si è conclusa la 23esima edizione dell’apprezzatissima “Sagra del pane” di Loreo, una kermesse all’insegna della tradizione per la comunità del paese deltino.
Questa edizione della “Sagra del pane” si è conclusa portando al centro della scena la tradizione della panificazione e l'importanza del pane nella cultura locale. Organizzata dalla Pro loco di Loreo, l'evento ha coinvolto l'intera comunità, offrendo una vasta gamma di attività che hanno celebrato gli antichi mestieri, la musica, l'arte e la tradizione culinaria.
L'intera settimana è stata animata da numerosi eventi che hanno attirato residenti e visitatori anche da fuori provincia e regione. Tra le attrazioni principali l'antica battitura del grano e la trebbiatura “Marinoni”, con attrezzature dei primi anni del Novecento, iniziative che hanno affascinato il pubblico riportando in vita tradizioni agricole ormai quasi dimenticate. I laboratori di panificazione, curati dal Panificio Domeneghetti di Loreo, hanno offerto un'opportunità unica per apprendere le tecniche artigianali della produzione del pane.
Non sono mancati momenti di approfondimento culturale con convegni pubblici. La musica ha avuto un ruolo centrale nella sagra, con esibizioni dal vivo e performance di musiche tipiche delle mondine, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.
La giornata culminante della sagra è stata quella di ieri. La giornata è iniziata con l'apertura del mercatino di prodotti tipici, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare le specialità locali. La celebrazione della messa, presieduta dal vescovo di Chioggia Giampaolo Dianin, ha rappresentato un momento di raccoglimento spirituale e comunitario.
L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali. Tra i presenti, il sindaco di Loreo Moreno Gasparini, il presidente della Coldiretti Veneto Carlo Salvan, il presidente della Pro Loco Diego Siviero, l'assessore regionale Cristiano Corazzari e, a rappresentare la regione, il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli. La loro presenza ha testimoniato l'importanza della sagra non solo a livello locale ma anche regionale.
La 23esima Sagra del Pane di Loreo si è confermata un appuntamento imperdibile, capace di unire tradizione e innovazione, passato e presente. Gli antichi mestieri, i laboratori artigianali, la musica e la cultura hanno creato un evento ricco e variegato, che ha saputo coinvolgere e appassionare tutti i partecipanti, riaffermando il valore della tradizione e della comunità.
L'appuntamento è per il prossimo anno, con la promessa di una sagra ancora più ricca di sorprese e di momenti indimenticabili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE