VOCE
Meteo
18.06.2024 - 13:59
L'Italia si trova nuovamente sotto l'influenza di un potente anticiclone africano, che promette di portare temperature roventi su gran parte del territorio nazionale. Questa ondata di calore, alimentata da aria molto calda di matrice sahariana, inizierà a farsi sentire a partire dal Canale di Sardegna, per poi estendersi rapidamente al resto del Paese. Ma cosa significa tutto questo per noi? E quanto durerà questa fase di caldo estremo?
L'ANTICICLONE AFRICANO: UN OSPITE INATTESO
L'anticiclone africano, un fenomeno meteorologico che porta aria calda dal Sahara verso il Mediterraneo centrale, è ormai un ospite noto delle nostre estati. Tuttavia, l'intensità e la durata di queste ondate di calore possono variare significativamente. Secondo le previsioni, le giornate più calde saranno mercoledì e giovedì, con picchi di temperatura che raggiungeranno i 44 gradi nelle zone interne della Sardegna e i 39 gradi a Roma giovedì 20 giugno.
UN CALDO DA RECORD: LE TEMPERATURE ATTESE
Le temperature previste per questa settimana sono decisamente sopra la media stagionale. In Sardegna, si attendono picchi di 44 gradi nelle zone interne, mentre a Roma il termometro potrebbe toccare i 39 gradi. Questi valori estremi non sono solo un fastidio per chi deve affrontare la quotidianità, ma rappresentano anche un serio rischio per la salute pubblica, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione come anziani e bambini.
GLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE E SULL'AMBIENTE
Le ondate di calore come quella prevista possono avere effetti devastanti sulla salute umana. Colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie croniche sono solo alcune delle conseguenze dirette. Ma non è solo la salute umana a risentirne: anche l'ambiente soffre. Le alte temperature possono causare stress idrico, aumentare il rischio di incendi boschivi e danneggiare le colture agricole.
UN SOLLIEVO IN VISTA: L'ARRIVO DELL'ARIA ATLANTICA
Fortunatamente, questa fase di caldo estremo non durerà a lungo. A partire da venerdì, l'anticiclone africano inizierà a sgonfiarsi gradualmente, lasciando spazio all'ingresso di aria più fresca di origine atlantica. Questo cambiamento porterà non solo un abbassamento delle temperature, ma anche l'arrivo di forti temporali, che contribuiranno a rinfrescare l'aria e a ridurre il rischio di incendi.
PREPARARSI ALL'ONDATA DI CALORE: CONSIGLI UTILI
In vista delle temperature estreme previste, è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggere la propria salute e quella dei propri cari. Bere molta acqua, evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata e indossare abiti leggeri e traspiranti sono solo alcune delle misure consigliate. Inoltre, è importante prestare particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili, come anziani e bambini, che sono maggiormente a rischio di colpi di calore e disidratazione.
UN FENOMENO SEMPRE PIÙ FREQUENTE: LE CAUSE DEL CALDO ESTREMO
Le ondate di calore come quella prevista per questa settimana sono sempre più frequenti e intense. Ma quali sono le cause di questo fenomeno? Gli esperti indicano il cambiamento climatico come uno dei principali responsabili. L'aumento delle temperature globali, causato dall'accumulo di gas serra nell'atmosfera, sta rendendo le estati sempre più calde e le ondate di calore più frequenti e prolungate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE