VOCE
veneto
19.06.2024 - 13:30
Autonomia: "Un sogno che diventa realtà". Con queste parole Massimo Bitonci sottosegretario al Mimit, presente in aula tra i banchi del Governo durante tutti i lavori d'aula. commenta la notizia del secondo e definitivo sì al disegno di legge sull'Autonomia. "Oggi, più che mai, è chiaro che l'autonomia differenziata è la scelta migliore per il futuro dell'Italia, un sogno che diventa realtà, richiesto a gran voce da Veneti e Lombardi con i referendum del 2017. Mentre la sinistra ha continuato strumentalmente ad opporsi all'attuazione della Riforma del Titolo V della Costituzione, la Lega ed il centrodestra al Governo, dopo la seduta fiume di questa notte, hanno riscritto la storia, approvando in via definitiva il Ddl Calderoli. Un grande risultato che ora, attraverso le intese con le Regioni, potrà portare nuove materie per le amministrazioni che vorranno cogliere questa fondamentale opportunità. Maggiori competenze e responsabilizzazione degli amministratori locali sulla loro azione, razionalizzazione della spesa, costi e fabbisogni standard cancellando il criterio della spesa storica e con i Lep, garanzie nazionali per i servizi sociali essenziali per combattere le diseguaglianze sociali. Attuazione di una riforma che unisce e non divide".
Una giornata che passerà alla storia, secondo il consigliere regionale di Lega – Liga Veneta, Laura Cestari. "Un buongiorno Serenissimo quello di oggi, Mercoledì 19 Giugno 2024. Una giornata che passerà alla storia come il giorno in cui l'Autonomia e' diventata Legge dello Stato. Una riforma sognata tanti anni dai primi movimenti autonomisti, voluta dai Veneti che hanno votato in massa il Referendum del nostro Luca Zaia, portata avanti poi da tutti i rappresentanti della Lega di tutti i livelli, da Salvini a Calderoli fino al Segretario Stefani. Oggi abbiamo vinto tutti perché finalmente possiamo dire che la più grande riforma del Paese, attesa da tanti anni e prevista essa stessa dalla Carta Costituzionale, e' Legge. Non solo il Veneto e i nostri cittadini ne beneficeranno, ma tutta Italia. Perché il centralismo ha spaccato l'Italia e l'Autonomia potrà essere davvero la soluzione a tutti i drammatici problemi creati dall'ossessivo ed inefficiente controllo di Roma"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE