VOCE
Il caso
19.06.2024 - 10:29
La Guardia di Finanza di Pordenone ha recentemente smascherato un caso di truffa che, secondo la ricostruzione accusatoria, ha coinvolto un dipendente scolastico, inquadrato nei ruoli del personale Ata, originario di Reggio Calabria. L'uomo, quarantenne, ha lavorato in tre scuole del Friuli occidentale per soli nove giorni in tre anni, presentando - secondo le attuali contestazioni - falsi certificati medici e percependo indebitamente oltre 40.000 euro tra stipendi e indennità di disoccupazione.
Il sistema di frode era ben congegnato e ripetitivo. Dopo aver risposto alla chiamata dell'istituto scolastico, il dipendente si presentava in segreteria per firmare il contratto di lavoro. Tuttavia, dopo soli tre giorni di servizio, tornava al suo paese d'origine nella provincia di Reggio Calabria, dove svolgeva un'altra attività lavorativa. Grazie a certificati medici falsi, emessi da cinque specialisti compiacenti, riusciva a evitare le visite fiscali e a percepire il 100% della retribuzione, accumulando anche punteggio per l'avanzamento in graduatoria.
Le indagini della Guardia di Finanza hanno permesso di ricostruire in maniera precisa i movimenti del dipendente scolastico. Durante i periodi di assenza per malattia, l'uomo svolgeva l'attività di broker nel noleggio auto a lungo termine, spostandosi tranquillamente in Italia e all'estero sia per lavoro che per diletto. La perquisizione della sua abitazione, disposta dalla Procura della Repubblica del Friuli Occidentale, ha portato al sequestro di 300.000 euro in contanti, ritenuti provento dell'attività effettivamente esercitata.
Il dipendente pubblico e i cinque medici compiacenti sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica. Le accuse riguardano l'utilizzo e l'emissione di falsi certificati medici per indurre in errore i dirigenti dei tre istituti scolastici del Friuli occidentale, inconsapevolmente indotti a produrre atti ideologicamente falsi. Questo ha permesso all'indagato di percepire regolarmente la retribuzione durante i periodi di assenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE