VOCE
veneto
19.06.2024 - 08:24
Cinque vitelle, una vacca e una capra sbranate dai lupi. È il bilancio di pochi giorni di alpeggio sull’Altopiano di Asiago, dove la stagione del pascolo del bestiame si è aperta la seconda settimana di giugno. Gli allevatori sono molto preoccupati e lo dicono in un gruppo su WhatsApp, dove mostrano le foto delle carcasse delle bestie dilaniate ed esprimono la voglia di tornarsene a casa.
“Rispetto all’anno scorso la stagione è iniziata molto male – racconta Marco Rigoni, allevatore di Confagricoltura Vicenza che a malga Porta Manazzo ha portato dieci cavalli e 115 manze - Il 10 giugno i gestori di Malga Frolla a Conco, appena arrivati, hanno subito la predazione di una vitella. Il giorno stesso, a malga Dosso di Sotto, uccisa una vacca. L’11 giugno, sempre a Malga Frolla, altra vitella sbranata. Nei giorni successivi una vitella trovata morta a Canove, poi è toccato a una capra a Tonezza, e venerdì scorso, a malga Foraoro di Caltrano, a due vitelle. Di notte dormiamo con un occhio solo, ma non basta".
"Abbiamo la fortuna di avere potuto creare un recinto gigante per il bestiame e uno stallone per la notte, ma non è sempre possibile rinchiudere tutti gli animali e in tante malghe la conformazione del terreno impedisce pure di realizzare un recinto. Qualche allevatore dice di volersene tornare a casa, ma non è così facile: si prendono multe salate giornaliere per il mancato carico dei bovini. Quindi si resta qui, con l’ansia di non perdere animali, che si traduce in perdite pesanti in termini di lattazione, di produzioni di formaggi e di bestiame. E poi, se ce ne andiamo, cosa ne sarà del territorio? Erba alta, aumento di zecche e vipere, mancata attrattività per il turismo. Davvero si vuole questo?”.
Il cugino di Rigoni, Mirko Pezzin, due anni fa a malga Mazze Inferiori ha perso due manze ed è molto preoccupato per le sue 45 vacche e 45 vitelle. Idem Angelo Nicolin, che gestisce la malga Camporossignolo e la malga Bertiaga sul Monte Corno. “Quest’anno ho già dovuto affrontare due assalti – racconta -, ma per fortuna i lupi sono scappati. Ma in dieci anni di permanenza estiva sull’altopiano ho perso quasi una cinquantina di bestie tra manze, vitelli, cavalli e pecore. L’anno scorso ho trovato morte una puledra di sei mesi, una vacca gravida e una in lattazione. Servono decisioni concrete, e soprattutto immediate: tre branchi sono troppi, bisogna abbatterli, o portarli altrove. Noi al prossimo attacco carichiamo gli animali e li riportiamo nelle stalle. Così addio alla produzione di formaggi e anche alla festa della transumanza”.
In Veneto, secondo i dati della Regione, nel 2022 le predazioni sono state 823, opera di almeno 15 branchi che si aggirano in oltre il 20% del territorio. Tre sono stanziali sull’altopiano di Asiago: solo nella zona del Monte Corno, nell’agosto 2023, ci furono cinque predazioni in 45 giorni. “Proviamo rabbia nel vedere le attività agricole indifese dagli attacchi del lupo che, da anni, imperversa sull’Altopiano – sottolinea Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza -. Le ennesime predazioni di questo inizio stagione sono la prova provata che i sistemi di contenimento tradizionali non sono sufficienti ad arginare il problema. Sull’Altopiano i lupi, oltre a predare il bestiame dei nostri allevatori, si aggirano tra le case, causando paura nella popolazione. Il sistema d’alpeggio è un’importante voce economica per la montagna vicentina, che dà impiego diretto e indiretto a centinaia di persone. Le statistiche ci dicono che il numero di esemplari sta crescendo in maniera esponenziale. Da tempo sosteniamo che il limite è stato raggiunto e che la fauna selvatica va contenuta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE