Cerca

ECCELLENTI

“Enaip, è iniziato il trasloco”

Ai microfoni di Delta Radio la responsabile dei centri di formazione Alessandra Sguotti

“Enaip, è iniziato il trasloco”

La responsabile delle scuole Enaip di Rovigo Alessandra Sguotti, intervistata ad “Eccellenti”, il programma di Delta Radio condotto da Fiammetta Benetton, ha presentato le due scuole Enaip del Polesine illustrando l’ampia offerta formativa di queste due storiche scuole di formazione professionale.

“Enaip - ha spiegato - è un’impresa sociale consolidata in Veneto dall’inizio degli anni ’50 e si occupa di formazione professionale e questo lo fa a 360 gradi. Progetti di formazione finanziata per area giovani e adulti e una serie di corsi a catalogo. Per quanto riguarda il Polesine, abbiamo l’unità operativa di Porto Viro e quella di Rovigo che prestissimo si sposterà nell’area del Censer: proprio in questi giorni abbiamo iniziato il trasloco. Si tratta di quasi tremila metri quadrati di innovazione, di laboratori e di aule per i corsi di meccatronica, operatore elettrico, logistica, operatore ai servizi di vendita, ristorazione con cucina e sala bar e per gli operatori del benessere: estetica e acconciatura. Il tutto in un fabbricato di architettura industriale davvero molto bello. Il prossimo anno, per la formazione continua, a Rovigo partiranno cinque prime, mentre a Porto Viro ne partiranno tre per una copertura totale del Polesine. Questo è molto importante per il territorio perché i ragazzi, grazie ai percorsi di alternanza rafforzata o di apprendistato, hanno modo di iniziare il loro inserimento nel mondo del lavoro”.

Per Enaip - ha quindi sottolineato la Sguotti - “è fondamentale mettere in relazione gli studenti con le imprese e per questo abbiamo nel nostro organico le figure dei tutor formativi che hanno proprio questo compito. Lo scorso anno, come Enaip, abbiamo promosso una tavola rotonda con enti, istituzioni e associazioni di categoria proprio per favorire questa cosa”.

Ma Enaip punta il riflettore anche sugli adulti: “Ci sono due progetti: il progetto Gol, finanziato da Regione Veneto per persone inoccupate o disoccupate, che ci vede protagonisti assieme ai centri per l’impiego che sono il primo riferimento per queste persone; e il progetto Pari-Prospettive di genere per il Polesine, incentrato sulla formazione professionale rivolto alle donne”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400