VOCE
veneto
20.06.2024 - 09:01
La notte tra sabato e domenica scorsi, in località Peretti a Spiazzi, nei pressi di Caprino Veronese (Verona), si è consumato l'ennesimo dramma per gli allevatori locali. Sei pecore di razza Brogna sono state dilaniate dai lupi, quattro delle quali spolpate fino alle ossa. Altre due, nel tentativo disperato di fuggire, sono precipitate in una scarpata, lasciando solo una superstite. Luciano Guarnati, l'allevatore proprietario degli animali, è sconsolato: "Erano le ultime pecore che avevo. In queste condizioni è impossibile allevarle, è una battaglia persa".
Per approfondire leggi anche:
Guarnati non è nuovo a queste tragedie. Negli ultimi anni, ha perso una ventina di bestie a causa dei lupi. Circa cinque anni fa, tre capre furono uccise, e nel giugno del 2020, tre capretti e due agnelli subirono la stessa sorte. Sette anni fa, un alpaca fu sbranato nei pressi di Tratto Spino, sul Baldo. "Con le pecore ho chiuso", dichiara Guarnati, che un tempo possedeva fino a ottanta capi. Ora, la sua principale attività è l'allevamento di una trentina di alpaca, dalla cui fibra si producono tessuti, calze e sciarpe. Tuttavia, anche questa attività è minacciata dai continui attacchi dei lupi.
La predazione avvenuta lo scorso fine settimana non è un caso isolato. Il vicino di Guarnati, a soli 50 metri di distanza, ha subito un attacco simile, perdendo due capre e un asinello. Un altro allevatore di Caprino ha recentemente perso 11 dei 12 daini che possedeva. "I lupi ormai non girano più da soli ma si sono organizzati in branchi. Stanno proliferando. La situazione ormai è insostenibile", afferma Guarnati.
La Regione Veneto ha stanziato contributi per l'installazione di reti elettrificate, ma secondo Guarnati, non sono sufficienti. "Per tentare di fermare i lupi servono più che altro cani da guardiania. Io ho cinque pastori maremmani a Tratto Spino, per difendere gli alpaca. Ma per mantenerli le spese sono elevate. In questo senso servirebbe un ulteriore contributo regionale, magari stipulando una convenzione con le ditte che forniscono il cibo per i cani", suggerisce l'allevatore.
Gli allevatori della zona montebaldina sono sempre più preoccupati. La crescente presenza di lupi rappresenta una minaccia non solo per gli animali, ma anche per le attività economiche legate all'allevamento e al turismo. "Dobbiamo far fronte a una situazione sempre più critica. Siamo esasperati", conclude Guarnati.ile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE