Cerca

gal delta po

3,5 milioni per rilanciare il Polesine

Sostegno a imprese, soprattutto quelle con giovani e donne e nelle aree a rischio spopolamento

3,5 milioni per rilanciare il Polesine

Sostegno a imprese, soprattutto quelle con giovani e donne e nelle aree a rischio spopolamento

Dal Gruppo di azione locale (Gal) Polesine Delta del Po, in arrivo i primi 3,5 milioni del Programma di sviluppo locale 2023-2027, suddivisi in bandi, per operatori pubblici e privati al fine di sostenere investimenti per il miglioramento del territorio polesano. Si tratta delle prime risorse stanziate, nel 2025 seguiranno altri bandi per un totale di quasi 6 milioni di euro.

In arrivo dunque i primi sei bandi, cinque per sostenere le imprese che potranno beneficiare di circa due milioni di euro di contributo pubblico con un investimento indotto che supererà i 4 milioni. La priorità sarà quella di sostenere giovani e donne, privilegiando aree caratterizzate da un maggiore tasso di spopolamento e invecchiamento. I giovani perché vengono sostenute, in particolare, le start-up con il premio forfettario di 12mila euro previsto per l’avvio di nuove microimprese.

Prosegue inoltre il sostegno al mondo agricolo con tre diversi bandi, soprattutto in merito alla sostenibilità ambientale e non manca l’attenzione anche nei confronti di imprese micro e piccole, non agricole, per oltre 150 tipologie di attività, con un contributo a fondo perduto del 50 per cento.

Il bando Isl04, invece, è stato pensato per il potenziamento di servizi sociali, culturali, ricreativi che saranno realizzati da enti pubblici, ma anche dalle associazioni e dalle fondazioni non a scopo di lucro per i quali è previsto il contributo del 100%.

Le novità del Programma di sviluppo locale 2023-2027 sono state presentate ieri mattina a palazzo Celio, tra i soci di Gal Delta Po, insieme a 33 Comuni del territorio, oltre all’ente Parco regionale Veneto del Delta.

“Penso sia significativo - ha detto Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo - che la conferenza si stia tenendo nella sede della Provincia, segno dell’attività che Gal porta avanti per il territorio e di cui si possono vedere i risultati anno dopo anno”. “Nella scorsa programmazione - ha commentato Sandro Trombella, presidente Gal - sono stati effettuati oltre sessanta interventi che hanno riguardato enti pubblici. In questo periodo stiamo promuovendo degli incontri, alcuni già tenutisi a Taglio di Po, Melara e Loreo, altri da fare a Stienta e a Pontecchio, per presentare al meglio le opportunità”.

Stefano Fracasso, direttore del Gal Delta Po, ha aggiunto: “Questi bandi vanno a sostegno di imprese, enti pubblici e associazioni per potenziare i servizi locali a favore della popolazione. La finalità è quella di contribuire a contrastare lo spopolamento, migliorando la qualità della vita”, mentre Simone Ghirotto, vicepresidente della Provincia di Rovigo e sindaco di Pontecchio Polesine: “Confidiamo che i progetti che rientrano della nuova programmazione e sono oggetto di bando contribuiscano a migliorare e far crescere il nostro territorio”.

Nel contempo, è in fase di chiusura il Psl 2014-2022 con il quale sono state realizzate oltre 160 iniziative, sostenendo in particolare imprese agricole e la loro sostenibilità ambientale, ad esempio attraverso interventi di recupero e sostituzione dell’amianto sui tetti delle strutture produttive, o con interventi per la trasformazione dei prodotti agricoli, avviando microimprese. Nel sito del Gal Delta Po, è possibile consultare anche la “web map” interattiva con tutti gli interventi realizzati per un totale di oltre 15 milioni di euro di investimenti, soprattutto nel periodo post-Covid.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400