Cerca

veneto

L'ultima follia: selfie stesi sui binari

Arrivano varie segnalazioni dalla stazione di Portogruaro

63300

La stazione ferroviaria di Portogruaro (Venezia) è stata teatro di episodi inquietanti che hanno sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza ferroviaria e sull'influenza dei social media sui giovani. Ragazzini che si sdraiano sui binari per scattarsi foto o girare video, sfidando la sorte e mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri, sono stati segnalati alle forze dell'ordine da un commerciante locale. La scena, che sembra uscita da un film, è purtroppo reale e rappresenta un fenomeno in crescita che necessita di un intervento immediato.

Il commerciante, che ha assistito alla scena mentre passeggiava nella zona di San Nicolò, ha descritto con sgomento ciò che ha visto: "C'erano almeno tre ragazzi. Uno era disteso sui binari, come se si stesse stendendo al sole in spiaggia, con le braccia allargate; un altro riprendeva tutta la scena al cellulare e l'altro osservava divertito". L'uomo, preoccupato per l'incolumità dei giovani, ha immediatamente chiamato i carabinieri e ha ammonito duramente i ragazzi, che si sono dileguati prima dell'arrivo delle forze dell'ordine.

Non si tratta di un episodio isolato. Poco dopo, un dipendente di Trenitalia ha dovuto chiamare gli agenti della Polfer perché un altro gruppo di ragazzi aveva collocato sui binari le sedie del plateatico esterno del bar, durante la circolazione ferroviaria attiva, per poi sedersi e scattare foto e video. Questi comportamenti, probabilmente alimentati da qualche sfida sui social media, mettono in grave pericolo la sicurezza ferroviaria e l'incolumità di tutti i passeggeri.

Le autorità locali stanno prendendo molto seriamente questi episodi. La Polizia Ferroviaria (Polfer) e i carabinieri sono stati allertati e stanno intensificando i controlli nelle stazioni ferroviarie per prevenire ulteriori incidenti. Tuttavia, la prevenzione non può essere solo compito delle forze dell'ordine. È necessaria una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei giovani e delle loro famiglie.

Questi episodi sollevano anche una questione più ampia: l'influenza dei social media sui comportamenti dei giovani. Le sfide virali, che spesso spingono i ragazzi a compiere gesti estremi per ottenere like e visualizzazioni, possono avere conseguenze tragiche. È fondamentale che le piattaforme social assumano un ruolo più attivo nel monitorare e rimuovere contenuti pericolosi, e che le scuole e le famiglie educhino i giovani sui rischi associati a queste pratiche.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400