VOCE
In rotonda
24.06.2024 - 21:41
Casini: “Figura rilevante della Repubblica”. La Russa: “Valorizzare il suo grande impegno civico”
Ieri la messa per ricordare Antonio Bisaglia a 40 anni dalla sua morte. La cerimonia è stata officiata dal vescovo di Rovigo, Pierantonio Pavanello, alla chiesa della Rotonda, alla presenza di autorità locali e di livello nazionale, come l’ex Presidente della Camera Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa.
Rovigo ieri ha reso omaggio a Bisaglia, al Tempio della Rotonda, tra tanti rappresentanti delle istituzioni di capoluogo e Provincia, il prefetto Clemente Di Nuzzo, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, il senatore Bartolomeo Amidei, l’assessore regionale Cristiano Corazzari, la consigliera regionale Laura Cestari, il segretario del Pd Angelo Zanellato, e poi tanti politici di allora e di adesso.
“La politica è l’arte di costruire il bene comune della società. Bisaglia ha incarnato questo nella sua vita. Oggi esprimiamo nella preghiera la gratitudine per il suo lavoro, per il tempo, le forze e la dedizione che ha impiegato e messo a servizio della collettività” ha esordito, iniziando al celebrazione, Pavanello. Ricordando le radici tutte polesane del senatore, i primi anni vissuti nel seminario vescovile e l’attività in Azione Cattolica, ha continuato: “Dal 1984 tante cose sono cambiate in Italia: c’è più disattenzione e un diffuso giudizio negativo verso politica e politici. In realtà, la politica è un modo esigente per esercitare la carità verso gli altri e il bene cittadino”.
Onorando la memoria di uno dei padri della Democrazia Cristiana, Casini ha sottolineato: “Siamo qui per ricordare questa figura di rilevanza, non solo per il suo territorio - per Rovigo - ma anche per tutta la Repubblica”. Al termine della messa, il senatore ha letto il messaggio inviato dal Presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Sono certo che questo solenne momento saprà testimoniare la grandezza morale e l’impegno cittadino di Bisaglia. Ha vissuto la passione civica e la politica ogni giorno con fede, dedizione e generosità”.
Tra il ricordo commosso comune dei numerosi presenti, il vescovo ha spiegato: “Con riconoscenza auspichiamo che, valorizzando questi esempi, quali Bisaglia, si apra una stagione di impegno e servizio nei valori cristiani per tutta la società”
Nel suo intervento, inoltre, monsignor Pavanello ha detto che “dalla morte del senatore Bisaglia è cresciuta la disaffezione dalla politica, che si manifesta soprattutto nella non partecipazione al voto e in un diffuso giudizio negativo verso chi fa politica. Ma anche i politici possono salvarsi, anzi la politica, vissuta nel suo significato autentico, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune. Questa visione non era estranea ad Antonio Bisaglia”. E ha aggiunto: “Nella complessità dell’impegno politico, conservò sempre il riferimento alla dimensione dei valori e degli ideali, vivendo la fatica e lo sforzo di coniugare questa dimensione con le situazioni concrete e con gli interessi di persone e di gruppi”.
E infine: “E’ importante ricordare che ha cercato di fare il bene del Paese e, in particolare, della sua terra di origine. La nostra preghiera questa sera, a quarant’anni dalla sua tragica scomparsa, non può non esprimere il sentimento della riconoscenza per tante realizzazioni dovute al suo impegno e alla sua lungimiranza, realizzazioni di cui il Polesine gode tuttora. Allo stesso tempo chiediamo che, valorizzando l’esempio di tanti cristiani che si sono impegnati nell’azione politica, si apra una nuova stagione di impegno e di servizio alla società e al Paese ispirati al pensiero sociale della Chiesa, pensiero sempre attuale e fecondo di nuove e più incisive realizzazioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE