VOCE
IL CASO
25.06.2024 - 22:11
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha recentemente emesso una sentenza che ha suscitato un acceso dibattito: il divieto di tenere galli nei pollai situati in aree residenziali. La decisione, presa in risposta alle lamentele di un cittadino di Chirignago, a Mestre, ha messo in luce le tensioni tra il diritto al silenzio e la tradizione dell'allevamento domestico.
Il caso ha avuto origine dalle lamentele di un residente di Chirignago, che ha segnalato al Comune di Venezia il disturbo causato dal canto dei galli, che si protraeva per quindici ore al giorno, dalle 3 del mattino fino alle 18. Il Comune, recependo le rimostranze, ha imposto al proprietario dell'allevamento di eliminare i galli, consentendo però la presenza di cinquanta galline. Il TAR del Veneto, presieduto da Leonardo Pasanisi e composto dai giudici Nicola Bardino e Filippo Dallari, ha rigettato il ricorso del proprietario dei galli, confermando la decisione del Comune. La sentenza ha sottolineato che "le modalità di gestione dell’allevamento famigliare devono essere compatibili con le regole della civile convivenza e del benessere animale".
Il proprietario dell'allevamento, attraverso la sua legale Roberta Carraro, ha annunciato l'intenzione di ricorrere al Consiglio di Stato. La Carraro ha criticato la decisione del TAR, sostenendo che il Comune non ha svolto alcuna verifica oggettiva del disturbo acustico, basandosi unicamente sulle lamentele di un singolo vicino. "Non si possono eliminare gli animali sulla base delle lamentele di un solo vicino", ha dichiarato la Carraro, sottolineando la necessità di accertare se il disturbo sia percepito in modo soggettivo o oggettivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE